OSORIO ALARCON, Giuseppe Antonio
Andrea Merlotti
OSORIO (Ossorio) ALARÇON, Giuseppe Antonio. – Nacque a Trapani, il 22 settembre 1697, figlio di Luigi e di Caterina Clavica.
Apparteneva a un ramo cadetto [...] , così da apprendere i principi del diritto internazionale. Frutto di tale esperienza fu anche una Settecento, Trapani 1939; F.L. Oddo, G. O. e la guerra di successione austriaca, in Terza sponda, I (1955), n. 2, pp. 95-109; Id., G. O. ministro del ...
Leggi Tutto
SIBILLA d'Aquino
Berardo Pio
SIBILLA d’Aquino. – Figlia di Rinaldo, signore di Roccasecca e di Cecilia de Medania, nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo. Nessun elemento ci consente [...] rimasto vedovo della prima moglie nel 1221; la terza, Medania, che compare con il titolo di conte di Lecce, in Tancredi conte di Lecce re di Sicilia, Atti del convegno internazionale di studio, Lecce, 19-21 febbraio 1998, a cura di H. Houben - ...
Leggi Tutto
PALMA di Cesnola, Alerino
Damilano Roberto
PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti.
Il primo antenato dei Palma di [...] 1825. Qui non solo consegnò al governo greco la terza rata di un prestito di circa 50.000 sterline 2011, pp. 96 s., 109, 154; M. Isabella, Risorgimento in esilio. L'internazionale liberale e l'età delle rivoluzioni, Roma-Bari 2011, pp. 14, 19 s., ...
Leggi Tutto
BRUZZESI, Giacinto
Bruno Di Porto
Nato a Cerveteri il 17 dic. 1822 da Lelio e Barbara Ponziani, trascorse la fanciullezza a Civitavecchia e a Torrita, dove il padre amministrava i beni del principe [...] parte le ragioni della solidarietà patriottico-democratica internazionale, si ripromettevano dal successo polacco migliori opportunità l'attività commerciale in Milano, finché, scoppiata la terza guerra d'indipendenza, accorse al comando del 3º ...
Leggi Tutto
PASTENE, Giovanni Battista
Mariano Gabriele
PASTENE, Giovanni Battista. – Nacque nel 1507 a Pegli o a Genova (incluse allora nell’unico circondario del capoluogo) da Antonio e Smeralda Solimano.
Proveniente [...] 1990, pp. 285-295; Id., G.B. P.: un genovese alla conquista del Cile, in La sfinge americana e gli italiani, Atti del terzo Convegno internazionale di studi americanistici, Genova 1992, pp. 53-63; M.A. Baquer, L’ethique de la coquête et la morale des ...
Leggi Tutto
THOVEZ, Enrico
Giona Tuccini
– Secondogenito di Cesare, ingegnere idraulico di origine savoiarda, e di Maria Angela Berlinguer, di aristocratica famiglia oriunda spagnola, nacque a Torino il 10 novembre [...] iniziatore e segretario della Prima esposizione internazionale d’arte moderna del capoluogo piemontese, 130; L. Mazzei, Papini, Orvieto, T. (1907-1908): il cinema entra in terza pagina, in Studi novecenteschi, XXVIII (2001), 61, pp. 19-29; A. Ruffino ...
Leggi Tutto
SACCHI, Achille
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Marmirolo, nel Mantovano, il 1° luglio 1827, da Lazzaro e da Anna Mori, ultimo di undici figli.
All’epoca della sua morte, nel 1830, Lazzaro aveva da qualche [...] rifiuto della lotta di classe e dunque la polemica contro l’Internazionale.
Dal 1867 al 1874 prestò la sua opera come assistente di Alberto Mario Simonetta e si trova a Firenze; la terza, già di Chiara Sacchi, è ora proprietà dell’Istituto mantovano ...
Leggi Tutto
TAFURI, Manfredo
Tessari Cristiano
Nacque a Roma il 4 novembre 1935 da Simmaco, ingegnere al ministero dei Lavori pubblici, e da Elena Trevi, di famiglia ebraica originaria di Ancona. Per l’esclusione [...] redatta da Argan, nell’Enciclopedia di scienza, lettere e arti, Terza Appendice, 1949-1960, e per la stesura di quelle su la RAI e l’avvio della collaborazione con il Centro internazionale Andrea Palladio di Vicenza: il diretto confronto con storici ...
Leggi Tutto
PASTONCHI, Francesco
Eleonora Cardinale
PASTONCHI, Francesco (Giuseppe, Flaminio). – Nacque a Riva Ligure il 31 dicembre 1874 da Davide, di origini toscane, e da Fanny Grossi da Riva, appartenente a [...] portò guadagni e successo a livello nazionale e internazionale, in particolare quando le sue dizioni furono trasmesse a San Francesco d’Albaro. Spettò a lui definire Gozzano «Il terzo Guido» e sottolineare come non gli si addicesse l’etichetta di ...
Leggi Tutto
MERELLI, Bartolomeo
Angelo Rusconi
Nacque a Bergamo il 19 maggio 1794. I nomi dei genitori non sono noti: il padre, amministratore dei conti Moroni, gli garantì una buona educazione umanistica.
Sugli [...] Bergamo 1875.
Benché si parli di lui in terza persona, tutti gli storici danno per certo 144; L. Pilon, Gli esordi operistici di Donizetti, in Atti del I Convegno internazionale di studi donizettiani… 1975, a cura di P. Cattaneo, Bergamo 1983, II, ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...