RICCI, Alessandro
Federico Tognoni
RICCI, Alessandro. – Figlio di uno scalpellino di origine fiorentina, Angelo Ricci, e di Rebecca Gabrielli di Siena, poco è dato sapere della sua giovinezza. Neppure [...] si spinse fino all’alta Nubia raggiungendo la terza cateratta del Nilo e segnatamente l’isola di 39-42; L’Egitto fuori dell’Egitto. Dalla riscoperta all’egittologia. Atti del Convegno internazionale... 1990, a cura di C. Morigi Govi - S. Curto - S. ...
Leggi Tutto
PAGELLO, Bartolomeo
Achille Olivieri
PAGELLO, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza tra il 1446 e il 1448 da Lodovico di Leonardo e da Dorotea de' Spiciaroni da Cividale, il cui padre Francesco insegnava [...] e il 10 giugno 1480; a queste aggiunse una terza donazione, una apotheca a Vicenza che poteva offrire A. Zancan, Le ville vicentine del Quattrocento, in Bollettino del Centro internazionale di studi di architettura A. Palladio, XI (1969), pp. 432 ...
Leggi Tutto
PIZZI, Adionilla
Simona Trombetta
PIZZI, Adionilla (Nilla). – Nacque il 16 aprile 1919 a Sant’Agata Bolognese, prima di tre sorelle, da Angelo, contadino, e da Maria Casarini, sarta a domicilio. Dovette [...] alcune figure del regime) e divenne il primo successo internazionale di Sanremo, tradotta in quaranta lingue, cantata da (festival di Napoli), in cui si aggiudicò il primo e il terzo posto (con Desiderio ’e sole e Mergellina). Da allora ogni suo ...
Leggi Tutto
CONESTAGIO (Connestagio) de Franchi (Franci), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova verso il 1530 da Simone fu Gerolamo. Il padre e il nonno, cittadini di nobiltà nuova, furono ascritti [...] tanto più considerando il dinamismo del C., mercante internazionale, politico, uomo di raffinata cultura, pregevole righe di altre canzoni (nella seconda contro la tirannia, nella terza di partenza da Anversa), frequente quanto il motivo della lode e ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Gaetano
Giuseppe Armocida
Nacque a Padova il 19 maggio 1882, da Vitaliano Augusto e Pia Caterina Garbi. Superati i primi studi nella città natale, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] che secondo la loro azione specifica. Al congresso internazionale di psichiatria a Parigi, nel 1950, presentò una con una serie di nuovi segni, tra i quali il segno della terza radice, il riflesso del pronatore quadrato, il riflesso della zampa d'oca ...
Leggi Tutto
VITO, Francesco Maria Gerardo
Antonio Magliulo
– Nacque a Pignataro Maggiore (Caserta) il 21 ottobre 1902, da Federico e da Rosa de Vita.
In pochi anni conseguì tre lauree presso l’Università di Napoli: [...] espose la sua teoria in numerosi saggi.
La terza linea di ricerca esplorò temi di politica economica. from 1929 to 1968. Forty years in the Biography of an Economist, in Rivista internazionale di scienze sociali, 2009, n. 2, pp. 177-197; M. Bocci, ...
Leggi Tutto
VAGNETTI, Luigi
Giampiero Mele
– Nacque a Roma il 20 aprile 1915, figlio di Fausto (Anghiari 1876 - Roma 1954), noto pittore e docente, e di Rosalia Pittaluga, di origini piemontesi e figlia di un garibaldino [...] libera professione che svolse a livello sia nazionale sia internazionale. Nel 1940 sposò l’appassionata di musica Giulia Domenichelli riunisce il blocco dei quartieri ed edifici INA-Casa; la terza gli edifici di culto. I progetti per le case littorie ...
Leggi Tutto
FERRARI, Carlotta
Franco D'Intino
Nacque a Lodi (e venne perciò spesso ricordata come Carlotta Ferrari da Lodi, nome che lei stessa adottò a firma delle sue opere) il 27 genn. 1830 da Luigi, insegnante [...] (Torino 1861). Di rilievo il suo poema in dieci canti e in terza rima Dante Alighieri (Lodi 1867, poi più volte riedito), frutto di Pietro Calderon della Barca partecipò al concorso poetico internazionale bandito in Spagna nel 1881, per il centenario ...
Leggi Tutto
FATTORINI
Luciana Arbace
Famiglia toscana, attiva per almeno quattro generazioni, dalle ultime decadi del sec. XV fino al termine del XVI, nell'ambito della produzione ceramica.
L'appellativo Fattorini [...] tecnica che prevedeva l'applicazione del lustro in terza cottura, attualmente documentato da alcuni piatti e targa di Cafaggiolo rintracciata, da salvare, in Atti del Convegno internazionale della ceramica, XVII, Albisola 1984, pp. 149-154; L ...
Leggi Tutto
ROMEO, Giovanni Andrea
Carmine Pinto
– Nacque il 4 luglio 1786 a Santo Stefano, in Aspromonte, da Gabriele e da Rosa Suraci.
Crebbe in una famiglia di professionisti e proprietari locali, particolarmente [...] sconfitta dell’esercito costituzionale nel marzo del 1821 e la terza restaurazione assolutista di Ferdinando I.
Negli anni successivi i Romeo Mazzini, ed esponenti della politica internazionale. Soprattutto fu impegnato nella principale attività ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...