SALVATORE, Giovanni
Domenico Antonio D’Alessandro
SALVATORE, Giovanni. – Nacque a Castelvenere, piccolo centro agricolo appartenente alla diocesi di Telese-Cerreto, nel Sannio, da Diocleziano e Rovenza [...] stampa). Nel medesimo 1641 Salvatore contribuì alla terza edizione del trattato sulla direzione corale di . 718-721; La musica a Napoli durante il Seicento. Atti del convegno internazionale..., Napoli... 1985, a cura di D.A. D’Alessandro - A. Ziino ...
Leggi Tutto
MANZINI, Vincenzo
Alberto Berardi
Nacque a Udine, il 20 ag. 1872, da Giuseppe e da Angelina Corner. Compì gli studi universitari a Ferrara dove si laureò in giurisprudenza. Avvocato penalista (iscritto [...] di A.A. Calvi, Ugo Spirito criminalista. Riflessioni sulla terza edizione della "Storia del diritto penale italiano", in Quaderni del metodo giuridico e la sua revisione critica, in Riv. internazionale di filosofia del diritto, VI [1926], p. 373), ma ...
Leggi Tutto
OLIVERI, Giuseppe Mario
Luigi Spinelli
OLIVERI, Giuseppe Mario. – Nacque a Palermo il 28 gennaio 1921, secondogenito di Antonino e di Rosa Pisciotta.
Rimase fino a vent’anni a Palermo, dove si diplomò [...] si iscrisse alla facoltà di architettura di Firenze; al termine del terzo anno, nel novembre 1947, approdò a Milano in cerca di lavoro con le sale di posa fotografiche. La partecipazione ai concorsi internazionali di idee tra il 1991 e il 1992 per l’ ...
Leggi Tutto
SIMONE da Cascina
Marina Soriani
SIMONE da Cascina. – Figlio di maestro Filippo, nacque a Cascina (Pisa) verso la metà del XIV secolo.
Frate domenicano, svolse i suoi studi tra Siena, Firenze, Perugia [...] , 2009), un volgarizzamento versificato, con endecasillabi in terza rima o a rime incatenate, dei sette salmi Quadriregio nel Sesto Centenario della sua morte (1416-2016). Convegno internazionale..., Foligno-Perugia... 2017, in corso di stampa; G. ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Ortensia Ambrogina Carla Adelaide, detta Nini
Stefano Morosini
PIETRASANTA, Ortensia Ambrogina Carla Adelaïde, detta Ninì. – Nacque il 26 dicembre 1909 a Bois-Colombes, nella periferia [...] compiute in cordata con Gabriele Boccalatte: la terza salita della cresta sud dell’Aiguille Noire de di annoverare pienamente Ninì Pietrasanta ai più alti livelli dell’alpinismo internazionale degli anni Trenta, alla pari, almeno per l’ambito ...
Leggi Tutto
GAGLIARDO, Alberto Helios
Roberto Massetti
, Nacque a Genova il 14 apr. 1893 da Angelo, di professione orafo, e Luigia Pozzo. Nel 1909 si iscrisse alla classe di pittura di T.S. Quinzio presso l'Accademia [...] di Monza, Milano 1923, p. 120; L'Italia all'Esposizione internazionale di arti decorative industriali moderne, Roma 1925, p. XXI; A. Lancellotti, La Terza Biennale romana d'arte, Roma 1925, p. 48; E. Cozzani, L'anima nascosta di Genova, in ...
Leggi Tutto
LABRUZZI, Carlo
Francesco Leone
Nacque a Roma nell'ottobre del 1748 da Giacomo Romano, fabbricante di velluti controtagliati, e da Teresa Folli, genovese. Fratello minore del ritrattista Pietro, il [...] grande successo come paesaggista presso la committenza internazionale, soprattutto inglese e polacca, e contribuì Praz e l'altro in collezione privata: Hartmann, tav. XLIII) e un terzo datato 1808, oggi al Museo Napoleonico di Roma (Cresti, 1983-84, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Enrico
Giulia Caravale
Nacque a Novara il 18 maggio 1909 da Giuseppe e Maria Tobler. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza di Padova, fu allievo di E. Catellani, di cui pubblicò, insieme [...] A. Amorth, le dispense delle lezioni del corso di diritto internazionale (Padova 1928), e di D. Donati sotto la cui guida ), di cui poi curò, da solo, la seconda (1954) e la terza edizione (1958) e, con la collaborazione di L. Mazzarolli, la quarta ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Claudio Stoppani
Nacque a Lendinara (Rovigo) da Ferruccio e da Concetta Callegari, il 18 marzo 1901. Appartenente a una facoltosa famiglia di farmacisti veneziani che aveva raccolto [...] A. Capasso e G. Scheiwiller.
I suoi articoli in terza pagina, se all'inizio si limitarono a indagini sulla realtà dell'arte italiana, il suo inserimento in una prospettiva internazionale, in particolare europea e balcanica, la sua analisi in ...
Leggi Tutto
SERRA, Enrico
Rossella Pace
SERRA, Enrico. – Nacque a Modena il 26 settembre 1914, ultimo di tre figli. Il padre, Luigi, proveniva da una famiglia legata, oltre che alla proprietà terriera, anche alle [...] , conseguita, con lode, nel 1937 presso l’ateneo modenese. La stesura della tesi, Il trattato internazionale e gli Stati terzi, avvenne sotto la guida della professoressa Lea Meriggi, allieva di Giorgio Balladore Pallieri. Nonostante i successi ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...