CLARETTA, Gaudenzio
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 21 nov. 1835 da Fedele e Paolina Spanna. Poiché per tradizione familiare i Claretta da antica data ricoprivano cariche giudiziarie ed amministrative, [...] Amedeo II. Il lavoro è diviso in tre parti: le prime due dedicate agli avvenimenti politici interni ed internazionali, la terza considera invece la vita quotidiana della corte, della nobiltà, del clero e del popolo. L'ordinamento amministrativo ...
Leggi Tutto
POLVANI, Giovanni
Leonardo Gariboldi
POLVANI, Giovanni. – Nacque a Spoleto il 17 dicembre 1892, figlio del fisico Carlo Polvani e di Debora di cognome, forse, Repanai.
Nei suoi studi seguì, con la famiglia, [...] superiore di Pisa iscrivendosi al corso in matematica. Al terzo anno si iscrisse al corso in fisica. Dovette interrompere gli la rese una rivista di importanza internazionale. Nel 1953 Polvani fondò la Scuola internazionale di fisica di Varenna (oggi ...
Leggi Tutto
REALFONZO, Tommaso, detto Masillo
Gianluca Forgione
REALFONZO (Realfonso), Tommaso, detto Masillo. – Non si conoscono con certezza gli estremi biografici di questo pittore: secondo Ulisse Prota-Giurleo [...] XII (1713-23), cc. 15v, 41r; per la prima e la terza fede di battesimo cfr. già L. Salazar, Documenti inediti intorno ad e i Borbone di Spagna. Un bilancio storiografico. Atti del Convegno internazionale di studi... 1981, a cura di M. Di Pinto, II ...
Leggi Tutto
BRIGNETTI, Raffaele
Renato Bertacchini
Nacque all'Isola del Giglio (Grosseto) il 21 sett. 1921 da Angelo e da Biagina Lubrani, in una famiglia di gente di mare (per generazioni erano stati pescatori [...] cerca, via radio, di avere aiuti dal Centro medico internazionale; mentre l'equipaggio, tra febbri e terrori, passa dallo 'avevano reso celebre, mantenendo soltanto la collaborazione alla terza pagina dei Corriere della sera. Ritiratosi in volontario ...
Leggi Tutto
VARZI, Achille
Alessandro Sannia
– Nacque a Galliate (Novara) l’8 agosto 1904. Di famiglia molto agiata, era il terzo figlio di Menotti (1871-1970) e di Pina Colli Lanzi (1875-1948).
Il padre era – [...] Mille miglia con un’Alfa Romeo 8C 2600, aggiudicandosi per la terza volta il titolo di campione italiano. Fu, dunque, il protetto, evitando rischi per lui e imbarazzi per l’immagine internazionale dell’Italia. Sempre nel 1939, Varzi sposò una vecchia ...
Leggi Tutto
FRANCALANCIA, Riccardo
Alexandra Andresen
Nacque ad Assisi il 9 nov. 1886 da Gustavo, ricco proprietario terriero, e da Emma Tini. Dopo una prima formazione presso il collegio degli scolopi a Spello, [...] dei fratelli Bragaglia in via dei Condotti e la terza saletta del caffè Aragno, dove conobbe, tra gli R. F. alle Stanze del libro, Roma 1928; A. Porcella, Esposizione internazionale d'arte sacra a Padova, in L'Osservatore romano, 26 luglio 1932; Il ...
Leggi Tutto
TONELLI, Leonida
Enrico Rogora
– Nacque a Gallipoli (Lecce) il 19 aprile 1885, da Gaspare e da Giuseppina Bichi.
Compì gli studi tecnici a Pesaro e nel 1902 si iscrisse all’Università di Bologna, dove [...] matematica italiana. Nel 1937 gli fu conferito il premio internazionale Bressa dell’Accademia di Torino e nel 1944 il , Direzione generale dell’Istruzione universitaria, f. Professori universitari, terza serie (1940-1970), b. 457, f. Leonida Tonelli ...
Leggi Tutto
GORI, Lamberto Cristiano
Serenella Rolfi
Nato a Livorno nel 1730, apprese l'arte della sca-gliola, nel corso del sesto decennio, e per la durata di sette anni, presso il monaco vallombrosano Enrico [...] il confronto con le nuove tematiche richieste dal mercato internazionale, soprattutto inglese e francese.
Già nel 1761 il G s.; A. Gallo Martucci, Il Conservatorio d'arti e mestieri terza classe dell'Accademia delle belle arti di Firenze (1811-1850), ...
Leggi Tutto
MAZZEI, Jacopo
Gabriele Paolini
– Nacque a Firenze il 30 ag. 1803 da Mattias, patrizio fiorentino, e da Lucrezia Landi, poetessa e scrittrice arcadica.
Il M. si laureò in legge all’Università di Pisa, [...] a causa del mutato clima interno e internazionale, ma soprattutto della nuova posizione assunta da s., 262 s.; Le relazioni diplomatiche fra l’Austria e il Granducato di Toscana, Serie terza (1848-1860), I (28 marzo - 29 dic. 1849), a cura di A. ...
Leggi Tutto
GEMIGNANI, Valmore
Alessandra Ponente
Nacque a Carrara il 1° nov. 1878. Imparò a lavorare la pietra dal padre che esercitava la professione di marmista. Trasferitosi in giovane età a Firenze, si iscrisse [...] Galleria nazionale d'arte moderna di Roma; mentre una terza, del 1925 circa, appartiene dal 1930 alla Galleria d (Gazzetta delle arti, 1-6 apr. 1947); alla rassegna internazionale veneziana il G. prese parte anche nel 1903 e ancora negli ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...