PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] decr. legge 20 agosto 1923, n. 2207) sia le convenzioni internazionali (A. Giannini, Le convenziom internaz. di dir. priv. cosa da parte della cosa altrui o ad opera di un terzo e autorizza il giudice a concedere provvedimenti d'indole interinale o ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] a paese, in una cerchia sempre più larga di relazioni internazionali. Può giovare a fissare tali linee un doppio ordine di prima riceve, per esempio, il 45%, la seconda il 30%, la terza il 25% a seconda del traffico di ciascuna" (Bettanini). Neanche ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] divenne uno dei più importanti rami del commercio internazionale. Mentre, per altra via, i grandi certa lunghezza, si attacca una seconda striscia superiore alla prima, poi una terza superiore alla seconda, ecc. Man mano che si abbatte la roccia, si ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] fecero sì che accanto ai due pretori-consoli si creasse un terzo magistrato, detto praetor minor o urbanus, ma più tardi neutrale, che era soggetta a cattura secondo le norme internazionali e secondo le norme vigenti nell'interno dello stato, ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] l'attuale ribasso, la vendita dello stagno è stata limitata da accordi internazionali. Così, dello stagno di Banka si vendettero nel 1926-27 q. e modificazioni), L'Aia e Leida 1922-1932 (un terzo volume è in corso di pubblicazione).
I libri sulle ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] antica sarebbe sorta attraverso la consegna di un terzo in ostaggio a garanzia di un evento futuro, cioè in pagamento della somma di riscatto: una tale consegna sarebbe stata recetta dal diritto internazionale primitivo. Dalla consegna del garante a ...
Leggi Tutto
MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] cause è regolato in modo da non pregiudicare gl'interessi dei terzi e dei contraenti stessi.
Per ciò che riguarda l'estinzione Vienna 1927; C. E. Ferri, La teorica dei mandati internazionali, Torino 1927; G. Balladore Pallieri, I mandati della Società ...
Leggi Tutto
IPOTECA (gr. ὑποϑήκη da ὑπό "sotto" e τίϑημι "pongo"; ingl. mortgage)
Gioacchino SCADUTO
Giannetto LONGO
Emilio ALBERTARIO
Vincenzo Porri
Storia. - Presso i Greci l'ipoteca si presenta come un diritto [...] le 36.000 lire dei mutui privati, rimaneva di quasi un terzo al di sotto delle 51.000 nei prestiti provenienti dagl'istituti italiano alla fine del 1910, Roma 1915; Istituto Internazionale d'Agricoltura, Annuario Statistico Italiano, Roma 1905 segg.; ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] p. i., che ha sede all'Aia, è un'istituzione internazionale permanente, dotata del potere di giudicare le persone responsabili dei più plea di common law è stata introdotta anche una terza possibilità: se gli interessi della giustizia e delle ...
Leggi Tutto
Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] la raccolta di informazioni sia politiche sia militari, a livello internazionale. Dopo l'attacco di Pearl Harbor (7 dic. 1941), del nazismo e lo scioglimento dei s. s. del Terzo Reich, la Germania restò ufficialmente priva di strutture informative. ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...