Centrali termoelettriche con turbine a vapore (p. 638). - La tecnica della costruzione delle centrali nell'ultimo quindicennio è stata caratterizzata dall'aumento della pressione e della temperatura del [...] endogeno attraverso uno scambiatore di calore. La costruenda terza centrale è, invece, prevista per l'utilizzazione diretta perciò raccomandato l'adozione di un programma internazionale supplementare di produzione termica, geotermica e idroelettrica ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] di pianura con sepolture singole in fossa; il terzo in Valcamonica e Valtellina, documentato da massi, stele Monti. Devozione, arte e cultura della Controriforma, Atti del Convegno internazionale (Villa Cagnola di Gazzada, 10-13 maggio 1990), a cura ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] È difficile morire a Dieppe").
Tra gli scrittori della ''terza fase modernistica'' lanciata nel 1968 da H. J. Nielsen il cinema danese è tornato a recuperare una discreta risonanza internazionale con Babettes gaestebud (Il pranzo di Babette, 1987), un ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] e la resa qualitativa degli stessi. Molte piccole sale di terzo e quart'ordine si sono trasformate in salette di prima non tarderanno a portare nuovamente il cinema tedesco a livelli internazionali. Come ai tempi di Murnau e di Lang.
In Ungheria ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] laboriose trattative.
Secondo proposte formulate (1954) dalla Banca Internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo, esso assegna al seguito quelli che ci documentano tra il quarto ed il terzo millennio il fiorire di un'alta civiltà nella valle dell ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] , allo scopo di attivare una nuova corrente internazionale di traffico sulla direttrice UdineSalisburgo-Monaco. La quale comunica, è lungo m 90 e largo m 29; è quindi il terzo per ampiezza tra quelli noti in Italia, dopo la basilica Ulpia del Foro ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, II, [...] visto accrescersi la conoscenza e l'interesse per i rapporti internazionali.
Molti artisti nati negli anni Cinquanta e messisi in luce infine quello che ormai si può definire come il terzo polo della cultura filosofico-architettonica di N.: le ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] ai primi posti nell'offerta turistica nazionale e internazionale. Dal 1989, la crisi ambientale dell'Adriatico ha , n.s., gennaioaprile 1985; A. Emiliani, Il museo alla sua terza età, Bologna 1985. Cataloghi di mostre: L'arte del Settecento emiliano. ...
Leggi Tutto
UNIONE MONETARIA EUROPEA
Giovanni Magnifico
Ercole Tuccimei
I capi di Stato o di governo dei paesi della CEE riunitisi all'Aia nel dicembre 1969 decisero di trasformare la Comunità da una unione doganale [...] prestiti comunitari sono assunti dalla Comunità, direttamente presso paesi terzi, organismi finanziari o sul mercato, sino a un veniva tentato nel momento in cui il sistema monetario internazionale, fondato a Bretton Woods e basato sulla nozione ...
Leggi Tutto
TELECOMUNICAZIONI (App. II, 11, p. 952; III, 11, p. 907)
Diodato Gagliardi
La tecnica delle t. ha subìto in questi ultimi anni un ulteriore notevole sviluppo, in concomitanza con il progredire delle [...] questa struttura discende che il numero massimo di circuiti internazionali che potrà presentarsi in un collegamento tra abbonati di di 34,368 Mbit/sec e andare quindi a inserirsi al terzo livello della gerarchia, oppure, in assenza di un tale ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...