La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] ; un secondo semilibero che comprende le cooperative e un terzo che è stato nazionalizzato e comprende le imprese di grande una differenza accentuata tra la scuola cèca, a carattere internazionalista e orientata verso l'arte francese e la scuola ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] oltre 46 milioni di ingressi nel 2004, sono la terza destinazione al mondo delle correnti di visitatori (qui soprattutto di politica estera con una serie di dinieghi a trattati internazionali già firmati da Clinton, come il Protocollo di Kyoto per ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] , le ricerche, le scoperte, anche mediante collaborazione internazionale. Tra i molti importanti istituti scientifici cui questa tra l'italiana e la francese, e il rapporto di un terzo tra queste e quelle. Le potenze contraenti si impegnavano a non ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] più liberale del precedente; nello stesso anno fu lanciato il terzo piano di sviluppo per gli anni 1968-73. Il 16 presenza di artisti italiani che testimonia, nella fase del gotico internazionale, di scambi culturali tra P. e Italia. L'attività ...
Leggi Tutto
VENEZUELA
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, II, p. 1101; III, II, p. 1078; IV, III, p. 811)
Popolazione [...] un complesso di edifici iniziati a costruire nel 1966 (al terzo livello pedonale vi si trova un giardino del brasiliano R. (1977) di J. Feo e A. Llerandi. I risultati internazionali più alti sono stati raggiunti dalla regista F. Torres, vincitrice ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] del reddito di oltre il 50%, un abbassamento di oltre due terzi degli indici della produzione industriale e l'emergere di una disoccupazione del Volga. Sempre nel quadro delle relazioni internazionali, la posizione tedesca nel conflitto tra Turchia e ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821; III, 11, p. 730)
Elio Manzi
Giuseppe Voza
La popolazione residente dell'isola è passata dai 4.721.001 del 1961 (183 ab./km2) ai 4.679.014 (182 ab./km2) del [...] di Boccadifalco. P. Raisi ospita un discreto traffico internazionale, ed è il quarto scalo italiano per movimento passeggeri rapporto con le attività commerciali dei Fenici.
Con la terza e la quarta fase, rappresentate dalle necropoli di Pantalica ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] di birra, la R. occupa poi posizioni forti nel mercato internazionale delle fibre tessili e dei tessuti (60.000 t di fibre Rialto Centrale Russo e che alimenta una possente siderurgia, la terza al mondo a livello di ghisa prodotta, la quarta a ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] ventina di metri dal primo sono stati individuati un secondo e un terzo gruppo di tombe composti, rispettivamente, di 32 e di 17 e nel Molise, Roma 1979; Atti del XIX congresso internazionale di storia dell'architettura. Abruzzo 15/22 settembre 1975, ...
Leggi Tutto
NAPOLI
Anna Bordoni
Rosanna Cioffi
Teresa Giura
(XXIV, p. 227; App. I, p. 879; App. II, II, p. 375; III, II, p. 189)
La densità di popolazione in provincia di N. è la più alta d'Italia: 2576 ab./km2. [...] historiques, ha immesso N., unica città italiana, nel circuito internazionale di tale manifestazione che, dal 1991, è sotto l'egida la seconda per problemi realizzativi, lo SVIMEZ prospettò una terza possibilità, la foce del Sarno; ma questa volta la ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...