Un paradigma è l’insieme delle forme di una parola (tecnicamente, un lessema). Sono esempi di paradigma le forme che prende un verbo nella coniugazione, un pronome, un aggettivo e un nome nella declinazione.
I [...] rispetta uno schema ricorrente (prima, seconda, terza persona singolare e terza plurale da una parte, prima e , Italia linguistica anno Duemila. Atti del XXXIV congresso internazionale della Società di Linguistica Italiana (Firenze, 19-21 ottobre ...
Leggi Tutto
Intendiamo con repertorio linguistico l’insieme delle risorse linguistiche a disposizione di una comunità linguistica o di un parlante; nel primo caso si parla di repertorio comunitario, nel secondo di [...] il sudtirolese in Val Badia (➔ ladina, comunità).
La terza colonna indica il numero dei codici riconosciuto dai parlanti: in lingue, in Ecologia linguistica. Atti del XXXVI congresso internazionale della Società di Linguistica Italiana (Bergamo, 26-28 ...
Leggi Tutto
Gli infissi sono un particolare tipo di ➔ affissi, cioè di elementi morfologici che non possono essere utilizzati da soli nel discorso, ma soltanto in combinazione con radici o temi lessicali, per formare [...] l’infisso -isc- delle persone singolari e nella terza plurale dell’indicativo, congiuntivo e imperativo presente di ’italiano tra le lingue romanze. Atti del XX congresso internazionale della Società di Linguistica Italiana (Bologna, 25-27 settembre ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] continuò a vivere a fianco delle lingue nazionali come lingua ufficiale e internazionale della Chiesa, della diplomazia e della scienza, e di una nuova da ‘Cesare’: l’uso stesso della terza persona risponde a un’esigenza di fredda obiettività ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] l'Isarco è raggiunto dalla Rienza. Un'altra delle maggiori città, anzi la terza per popolazione, è Merano (26.761 e 30.349). Si ricordino ancora Ne nacque così il più grande maestro dell'arte internazionale d'Italia, sebbene anche sotto l'influenza di ...
Leggi Tutto
Linguistica
Leonardo Savoia
Alberto Mancini
M. Rita Manzini
(XXI, p. 207; App. II, ii, p. 210; IV, ii, p. 344; V, iii, p. 229)
I temi legati all'evoluzione della l. e delle discipline a essa collegate [...] lingua definibile come proto-indo-cartvelico.
Una terza ipotesi è quella dell'archeologo inglese C . Carruba, Per una storia dei rapporti luvio-ittiti, in Atti del I Congresso internazionale di Ittitologia, a cura di O. Carruba, M. Giorgieri, C. Mora, ...
Leggi Tutto
Neologismo
Giovanni Adamo
Valeria Della Valle
Origine del termine
Formato sulla base dell'aggettivo greco néos ("nuovo") e del sostantivo lógos ("parola, espressione"), il termine neologismo designa [...] arti, della scienza e della tecnica, come testimoniato dalla terza edizione del Vocabolario (1691). Il 17° sec., però, e trasparente della terminologia scientifica e tecnica in ambito internazionale. Qualcosa di simile è accaduto, a partire dagli ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
GGiulio C. Lepschy
di Giulio C. Lepschy
Strutturalismo
SOMMARIO:
1. Introduzione. 2. Saussure: a) sincronia e diacronia; b) lingua e parole; c) sintagmatica e paradigmatica; d) significante [...] occupata da una sibilante, la seconda da una occlusiva, la terza da una liquida. Per una parola come abbaiare potremo avere , le cui teorie critiche dovevano poi ottenere notevole risonanza internazionale (si veda anche la traduzione di sue opere in ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] misura decisamente minore, allo spagnolo, l'italiano continua a essere la lingua internazionale di cultura. Sotto gli Asburgo, l'italiano è, con il latino e il tedesco, la terza lingua ufficiale nella quale, per es., si potevano redigere i testamenti ...
Leggi Tutto
Scrivere e digitare
Giuseppe Antonelli
Il ritorno alla scrittura
Fino a una ventina d’anni fa, il dominio dell’audiovisivo – dei media detti non alfabetici – faceva prevedere una progressiva perdita [...] ha utilizzato la rete per comunicare tramite posta elettronica, quasi un terzo tramite altre forme come le chat (nessun dato specifico sugli C’è, in particolare, tutta un’allografia di diffusione internazionale (1 rUL3 7h1z w0rLd: I rule this world ‘ ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...