CAVALLINI, Pietro
A. Tomei
(o Pietro de' Cerroni)
Artista attivo principalmente a Roma e a Napoli tra l'ultimo quarto del Duecento e il primo decennio del Trecento.Scarse e variamente interpretate, [...] 1883). Di recente, Aceto (1992) ha reso nota una terza attestazione di pagamento ad alcuni artisti tra cui "magistro Petro l'Occidente nell'arte del XIII secolo, "Atti del XXIV Congresso internazionale di storia dell'arte. C.I.H.A., Bologna 1979", ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] 1333 (Vicenza, Mus. Civ. d'Arte e Storia).La terza grande chiesa degli Ordini mendicanti era quella dedicata a s. , Der Turm von S. Lorenzo in Vicenza, Bollettino del Centro internazionale di studi di architettura Andrea Palladio 6, 1964, pp. 300- ...
Leggi Tutto
BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
Ida Baldassarre
Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...] e secondo schemi miranti ad una educazione "raffinata e internazionale", un "sottile lavorio" che doveva fare di lui più volte egli stesso ha dichiarato (da ultimo nella prefazione alla terza edizione di Storicità dell'arte classica, Bari 1973, pp. 9- ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] gli esiti della sua ricerca artistica, e delle prime mostre internazionali a cui fu chiamato a partecipare a Praga, Mosca, Los per la scultura, di desiderio indomabile per la corporeità della terza dimensione» (Pegoraro, 2012, p. 21), che Attardi ...
Leggi Tutto
TORRITI, Jacopo
A. Tomei
Pittore e mosaicista, attivo ad Assisi e a Roma nella seconda metà del Duecento.Con Pietro Cavallini (v.) e Filippo Rusuti (v.), T. fu uno degli artefici del rinnovamento pittorico [...] le finestre, sono nove figure di apostoli; tra il secondo e il terzo santo c'è una piccola figura di frate con compasso e squadra, in Giotto e il suo tempo, "Atti del Congresso internazionale per la celebrazione del VII centenario della nascita di ...
Leggi Tutto
CHINI, Galileo
Stefano Fugazza
Nacque a Firenze il 2 dic. 1873 da Elio, sarto e suonatore di fliscorno, e da Aristea Bastiani.
Il nonno, Pietro Alessio, pittore e decoratore, trascorse la vita a Borgo [...] a otto anni, e interrotti gli studi alla terza elementare, il C. venne accolto come apprendista alla a Pietroburgo, 1901) e riscuotendo una grande affermazione alla Rassegna internazionale di arti decorative di Torino nel 1902 (Melani, 1902; Pica ...
Leggi Tutto
KOUNELLIS, Jannis
Giorgia Gastaldon
Nacque al Pireo il 23 marzo 1936, da Grigoris e da Evaggelia Venou.
Nella Grecia dei conflitti
La famiglia d’origine apparteneva, negli anni antecedenti la seconda [...] seconde nozze l’austriaca Maria-Margarita Heinz, da cui ebbe una terza figlia, Angela.
I tempi della pittura: lettere e numeri, anche le prime mostre istituzionali, italiane e internazionali, quali la partecipazione alla IV Biennale di San ...
Leggi Tutto
NINO PISANO
A. Moskowitz
Scultore e orafo toscano operante nel corso del Trecento, figlio di Andrea Pisano, documentato tra il 1349 e il 1368, ma probabilmente attivo nella bottega del padre già dal [...] all'astratto gioco decorativo creato dalle curve del panneggio.La terza statua firmata, la Madonna con il Bambino del monumento aver fornito un ideale estetico che anticipò il Gotico internazionale, preparando le basi per la sua ricezione in ambito ...
Leggi Tutto
OTTICA
F. Cecchini
L'o., "la più fisica tra le scienze matematiche" (Aristotele, Physica, 194a8), si configurò nel Medioevo essenzialmente come disciplina che indaga intorno al rapporto tra realtà e [...] -870), tradotto da Gerardo da Cremona (1114-1187) nel terzo quarto del secolo. Il processo di assimilazione del corpus ottico figurative dall'Antichità al mondo moderno, "Atti del Convegno internazionale, Roma 1995" (in corso di stampa a); id., ...
Leggi Tutto
GIOVANNINO de Grassi
F. Manzari
Pittore, miniatore, scultore e architetto noto documentariamente per essere stato attivo presso la Fabbrica del duomo di Milano dal 5 maggio 1389 sino alla morte (5 luglio [...] addobbi per bussole di elemosine nel 1390; una terza immagine su tela bianca, ma in funzione di capitelli più antichi del Duomo di Milano, in Il Duomo di Milano, "Congresso internazionale, Milano 1968", a cura di M.L. Gatti Perer (Monografie di arte ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...