La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero
Zheng Jianjian
Marc Kalinowski
Jean Levi
Tre scuole di pensiero
I moisti e il 'Canone moista'
di Zheng Jianjian
Fondatore della scuola [...] dell'equivalenza, della contraddizione, del terzo escluso, della ragione e transtorica. Basandosi sulle leggidella ragione ‒ per quanto confuse ma piuttosto da una necessità retta da una dinamica d'influssi e di interazioni.
Bibliografia
Allan 1991 ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] favore della abrogazione dellalegge 140 sulla regolarizzazione della pratica per la sua parte più dinamica, in accordo con le preoccupazioni . 96.
60 Cit. da S. Bertolino, R. Vignati, «Terza via» e liberismo, in La destra allo specchio, a cura di ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] dinamica sociale. L'innegabile ‛realismo' della pittura e della scultura futuriste di Boccioni, così come il ‛realismo' dell' ricordata, con Rossellini e con Germi (In nome dellalegge, Il cammino della speranza), e una co-regia con Lattuada (Luci ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] sulla base dellaleggedell'effetto: i (v., 1976), ha quindi proposto un modello dinamico che permetta di superare le angustie del modello ANOVA ambito di un sufficiente controllo della realtà. Un terzo aspetto è rappresentato dalla predominanza ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Hans-Ulrich Thamer
Introduzione
Il nazionalsocialismo come fenomeno storico ha una duplice dimensione: specificamente tedesca da un lato, europea dall'altro. L'ascesa del movimento [...] ceto medio in crisi, che cercava una terza via tra capitalismo e socialismo. Dalla prima slogan, nonché presentarsi come partito dinamico e 'deciso'.
La tesi del delle sinistre metteva nelle mani della NSDAP lo strumento istituzionale delleleggi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Giulio Barsanti
Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Il problema della generazione animale [...] perché su quella legge, che assicurava l'universalità della generazione sessuata, era destinate a toccarsi si sono unite, una terza che avrebbe potuto realizzare quella stessa unione ferma convinzione del carattere dinamicodella Natura, che non ...
Leggi Tutto
Medicina e sanità
Luciano Bonuzzi
La complessità del contesto
L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] individuare la prima raffigurazione dell'utero, la terza mostra infine una scena 77). Solo le severe ed impersonali leggidello stato, grazie alla denuncia e all una riconosciuta e precisa azione farmaco-dinamica; per riconoscerle ed averle a ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] riscontro immediato e una verifica da parte di chi legge.
Prima di tutto, e senza aderire a nessuna significa esasperare la dinamica rivoluzionaria della scienza, ma semplicemente letterari.
Passiamo ora a una terza osservazione: già nel Seicento l ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] quelle nelle scuole. Il terzo Klan combatté la sua dinamica politica cinese, all'affermarsi negli anni del declino della dinastia Qing (1644-1911) dellelegge sul matrimonio che scalzano le regole su cui si reggono le società segrete. Nei paesi dell ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] e legge fallimentare) dinamicodell'economia. Il carattere straordinario, qualitativamente diverso, profondamente perturbatore dell'ordine esistente, delldell'approccio 'ortodosso'.
In terzo luogo, con la crescita dell'intervento sistematico dello ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...