I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] leggidella politica se queste avessero messo in questione il bene supremo della testimonianza e Previdenza. Fanfani esercitò nella terza sottocommissione il ruolo di Dossetti coinvolgimento dei lavoratori nelle dinamiche aziendali, come momento di ...
Leggi Tutto
Libri e futuro
Gian Arturo Ferrari
Entrata nel suo sesto secolo di vita l’editoria libraria si trova ad affrontare il più profondo rivolgimento della propria storia, tanto profondo da porne in questione [...] sviluppati tra un terzo e un quarto della popolazione adulta annovera tra le proprie abitudini quella di leggere libri. Non ha per le dimensioni che sono andati assumendo e per le dinamiche interne che li percorrono i social networks di libri danno ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] è diffusissimo in Indonesia; le leggi a tutela dell'ambiente sono severissime in Germania, per influire su dimensioni, dinamica, configurazione del mercato: a ; la metà degli occupati in Asia; tra un terzo e la metà nell'America Latina; un quinto in ...
Leggi Tutto
Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] dinamicadella fede, si concludeva con parole di speranza, che individuavano le cause delle «103 anni fa, il 13 maggio 1871: leggedelle Guarentigie. Questa sera è una nuova Porta Pia. 1975 per un terzo triennio alla presidenza della Cei.
70 Ibidem ...
Leggi Tutto
Croce: la lezione di De Sanctis
Emma Giammattei
La grande fedeltà
All’indomani della morte di Benedetto Croce, Gianfranco Contini e Francesco Flora posero con ragioni complementari la questione del [...] e storia della storiografia (1917), l’idea dinamica di storia passaggio di testimonio che si gioca tra la terza e la prima persona:
È da correggere il , poi in SFDS, p. 248). Si legge infatti dell’incontro adolescenziale con il pensiero di De Sanctis ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...]
Algoritmi dinamici e algoritmi on-line
Una delle caratteristiche delle moderne asintoticamente le stesse prestazioni.
Un terzo approccio per la gestione di link in ingresso e in uscita dalle pagine segue leggi di potenza. Per esempio, si è osservato ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] la natura, ma la potenza dell'energia che anima il suo dinamismo.
Se il motore è menzognero premesse, Marx denuncia la terza funzione dell'ideologia, quella che ne Essi nascono da un ordinamento di credenze, di leggende e di miti, che hanno a un tempo ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] , e infine ripristinato dalla Terza Repubblica nel 188426, mentre anche se poi la dinamica di mobilizzazione delle masse avrebbe contribuito negli nel 1978 Lussemburgo, Italia, Grecia, dove però la legge fu riformata nel 1986, nel 1980 i Paesi Bassi, ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] bassi (uno zoccolo che neppure l’apposita legge del 7 luglio 1876 era valsa a ridurre popolare, poi affiancati da un terzo provveditorato per l’istruzione artistica. il caso della divisione dell’istruzione superiore, dove un dinamico dirigente, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ruoli, teoria dei
Introduzione
Il fatto che individui assai diversi per carattere, appartenenza di genere e origini si comportano nello stesso modo quando occupano la stessa posizione nella struttura [...] dell'impiegato dell'ufficio tributario, quest'ultimo è il destinatario delle norme ('obiettività', 'fedeltà alla legge irrilevanti per l'azione.
Un terzo punto messo in luce dai sostenitori in un equilibrio dinamico. La teoria della tensione di ruolo ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...