Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] la legge antibrigantaggio si terza fase che ora si apre, e dura almeno un decennio, vede un governo e forze armate lanciati, in assenza degli obiettivi ambiziosi ma ben definiti degli anni 1860-76, verso una dinamica ma ancora incerta espansione dell ...
Leggi Tutto
ragione
Marta Cristiani
Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] le r., profondamente insite nella vita sociale, nella dinamica dei rapporti di amicizia e inimicizia fra gli uomini, in quanto effetto dell'azione delle Intelligenze del terzo cielo, possa dell'immortalità dell'anima: questo vuole ciascuna legge, ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] lasciò traccia prevalentemente come relatore dellalegge elettorale del 1882, che per il comune era comunque per circa un terzo costituito da possidenti (20,2% del totale caso, che fu molto comune nella dinamica infracetuale italiana, la nobiltà di più ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino Magno nella storiografia ecclesiastica fra tardo Illuminismo e Novecento
Johannes Wischmeyer
La discussione su Costantino e la sua epoca nella storiografia ecclesiastica protestante [...] leggendadella donazione di Costantino quasi senza polemica anticattolica: l’ascesa della Chiesa romana a potenza egemone dell geniale e dinamismo contraddistinguerebbero, Julians, Berlin 1938; qui è citata la terza edizione del 1961, p. 144; l’ ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] processo di emancipazione dei paesi del cosiddetto Terzo mondo, sia per le novità che emersero ciò per conseguenza diretta dell’azione dinamica e innovatrice del concilio avuto «il coraggio di difendere la legge»67.
In ambito ancor più conservatore ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] stradale, quando non sia possibile ricostruirne la dinamica, limitando conseguentemente il diritto al risarcimento del danno scadere del termine di legge per la formulazione della offerta risarcitoria nei confronti del terzo danneggiato. Il secondo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] e la dinamica dei processi patologici come risultato dell'alterazione di equilibri diffusione dellaterza pandemia (1841-1859) furono le stesse delle precedenti, di dati statistici, una sorta di 'leggedelle epidemie', in modo da poterne predire i ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] degli aerosol e dei gas serra, della struttura e dinamica atmosferica e in particolare dei suoi 1976-77 si svolse la terza e ultima spedizione del CNR, quella in Antartide a causa dell’assenza di una specifica legge di finanziamento, è prevalentemente ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] la storia non si ferma.
L'idea dellaterza via nasce invece dal pensiero di matrice il 7%. Anche l'Albania mostra una rapida dinamica di crescita economica, ma il suo livello emergere della cosiddetta ‛zona grigia', che opera al limite dellalegge. ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] Neolitico terzo ed il Calcolitico. Tra Erimi e l'inizio della Civiltà del considerare arcaico. Non c'è nessuna rigorosa legge di simmetria e di assialità che regoli di pàthos, ma accanto a questa corrente dinamica che dura fino alla seconda metà del ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...