FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] e da tre direttori, richiamò in vigore le leggidell'8 e 11 dic. 1816, per far godere prudenza, e insidiato dalla dinamica politica di Cavour. Se la marina oltre un terzodell'introito complessivo dello Stato.
Sul terreno della politica economica le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Labriola
Alberto Burgio
Nato in una famiglia «patriottico-liberale», Antonio Labriola divenne socialista – poi comunista – «per il disgusto del presente ordine sociale» (così scrive nel 1889). [...] Pagine sparse, raccolte da G. Castellano, serie terza, Memorie, schizzi biografici e appunti storici, 1920, von Bismarck e l’abrogazione delleleggi eccezionali.
Mai più i una concezione dinamica – processuale e conflittuale – della realtà, ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] stampa a Milano il terzo rifacimento della Ragion di Stato, cui francese al tempo delle guerre di religione; la parte V si legge in C. Bachi, La dottrina sulla dinamicadelle città secondo G. B. e secondo S. Luzzatto, in Atti dell'Accad. dei Lincei, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lorenzo Valla
Rita Pagnoni Sturlese
Lorenzo Valla è una delle figure più rappresentative dell’Umanesimo italiano: egli dà vita a un progetto di profondo rinnovamento pratico e teoretico che, pur non [...] universali ragioni della condotta umana, che raccoglie in una sola legge, quella dell’«utilità», riassume e in parte traduce nella terza parte degli Essais de théodicée (1710 ).
Valla mostra di concepire come dinamico il rapporto principe-sudditi e in ...
Leggi Tutto
BACCHELLI, Riccardo
Simone Casini
Nacque a Bologna il 19 aprile 1891. Il padre Giuseppe (1849-1914), avvocato, cultore di Ariosto e di Rossini, amico di Enrico Panzacchi, fu figura di rilievo nella [...] in contatto con la più aggiornata e dinamica cultura intellettuale del tempo; e ne primi due pubblicati presso Treves, mentre il terzo con Garzanti. Tutta la complessa e dellalegge n. 440 dell’8 agosto 1985 (ma subito e tuttora nota come «legge ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giurista, studioso delle relazioni politico-giuridiche inter nationes nel pieno svolgersi di quell'asperrimo periodo di conflitti che gli storici chiamano secolo di ferro (1550-1650), alla metà del quale [...] della dottrina politica, ché la dinamica economica delle ferma la giurisdizione del principe in forza dellalegge di natura che non ama nulla e la dottrina della guerra giusta nella prospettiva di oggi, Atti del Convegno 'Terza giornata gentiliana', ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cesare Beccaria
Giuseppe Bognetti
Cesare Beccaria è stato, insieme a Pietro Verri, il maggior rappresentante della grande stagione dell’Illuminismo milanese. La sua opera più conosciuta rimane Dei delitti [...] può venga fatta. [...] Il terzo consiste nella massima facilità dei della sua teoria sul tema, una sorta di analisi dinamicadella , Milano 1984, pp. 65-232.
Riflessioni intorno un piano delleleggi per le cambiali, in Atti di governo, serie 1, 1771 ...
Leggi Tutto
CESAROTTI, Melchiorre
Giorgio Patrizi
Nacque a Padova il 15 maggio 1730, da una famiglia nobile di origine, ma oramai borghese (il padre era un funzionario statale) e non molto agiata. Fin da giovane [...] spogli, memorie dei tanti libri che leggeva, lavoro che venne riunito dal C. della lingua scritta, nel perfezionarla, e nel farne il miglior uso"; nella terza problematico - capace di rappresentare la dinamicadella realtà in tutte le sue fratture ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Sylos Labini
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] nuova legge petrolifera italiana, superando l’opposizione delle maggiori è pubblicata con Einaudi nel 1964, una terza nel 1967; viene tradotto in inglese (su mentre vengono accantonati gli aspetti dinamicidell’analisi originaria di Sylos Labini ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Carlo (Collodi)
Domenico Proietti
Nacque il 24 nov. 1826 a Firenze, primogenito di Domenico, originario di Cortona, cuoco del marchese Carlo Leopoldo Ginori Lisci, e di Angiolina (Maria Angela [...] come M. Coppino e la sua legge sull'istruzione elementare, Q. Sella e dinamica casa editrice fiorentina dei fratelli Paggi, all'avanguardia nel fiorente mercato dell' cui E. De Amicis pubblicava Cuore), una terza (1887) di cui non restano esemplari, e ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...