Lavoro
Igor Piotto
Mario Rusciano
di Igor Piotto e Mario Rusciano
LAVORO
Organizzazione del lavoro di Igor Piotto
sommario: 1. Introduzione. Le vie di uscita dalla crisi del taylorismo. 2. I principî [...] The knowledge-creating company: creare le dinamichedell'innovazione, Milano: Guerini, 1997).
da lanciare "la comunità mondiale nella Terza grande rivoluzione industriale" e nell'"era - dopo la tappa intermedia dellalegge-quadro 29 marzo 1983, n ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] dell'antropologia fisica, a quella dinamica, cioè interpretativa, della imprecisione che disturba a prima vista chi ne legge la definizione non è che la punta di un ci ha insegnato che nella realtà solo questa terza fase ha avuto un peso: quando si è ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] delle sostanze stupefacenti governato dalle leggi e dalle dinamichedell'offerta e della riparati in cui bucarsi, compiono acquisti o vendite per conto terzi, pubblicizzano un prodotto, presentano nuovi clienti, forniscono le siringhe. ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] quando due cose sono analoghe a una terza, lo sono anche fra loro ed delle cose: il Verbo è il linguaggio originario che attua creativamente la forma dinamicadelle dai discepoli ai simboli corrispettivi delleleggende germaniche (l'anello, la spada ...
Leggi Tutto
Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...]
Questa de-generazione e femminilizzazione della società ha reso più morbide e articolate le dinamiche del viaggiare e, al tempo ubiquo, istintivamente partecipe della sfida contro l’ordine costituito dei ‘marcatempi’ dellaLegge, dei ‘costruttori’ ...
Leggi Tutto
Famiglia
Giovanna Da Molin
di Giovanna Da Molin
Famiglia
sommario: 1. Introduzione. a) iI dibattito culturale. b) Cos'è la famiglia? c) II problema della definizione. d) Strutture e relazioni familiari. [...] dai quali si genera una 'terza cultura' portatrice di nuove forme della casa. L'attività lavorativa delle donne ha dunque determinato una modificazione delledinamiche adottanti o affidatarie. In Italia, la legge 184/83 sull'adozione assicura al minore ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Pino Arlacchi
Introduzione
Molti studiosi oggi concordano nel definire la criminalità organizzata come un insieme stabile di imprese insediate nei maggiori mercati illeciti come [...] delle singole unità e delledinamiche economiche, politiche e sociali di cui esse sono parte.
Tali dinamiche i propri poteri al di fuori dei confini dellalegge, non in una soltanto, ma in una in vari paesi del Terzo Mondo impongono, tuttavia, un ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] 2 ai 6 anni); terza infanzia (dai 6 anni all'inizio dello sviluppo puberale); pubertà, caratterizzata nascita viene eseguito per legge lo screening di alcune delle scienze biologiche e psicologiche dell'infanzia ha potuto proporre schemi dinamici ...
Leggi Tutto
Tempo
Giovanni Bruno Vicario
Paolo Casini
Il termine tempo (dal latino tempus, voce d'incerta origine), indica l'intuizione e la rappresentazione della modalità secondo cui i singoli eventi si susseguono [...] soltanto in maniera probabilistica. Il terzo livello è quello della eotemporalità: nel mondo della materia dotata di massa il volta nell'enunciato di una legge deterministica della natura. L'assiomatizzazione delleleggi del moto, raggiunta dalla ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] dinamica – che aveva come scopo quello di fissare le leggi oggettive dello sviluppo sociale, individuate in particolare nella legge del progresso e nella legge Becker, W. Kemp, P. Bourdieu. Nel terzo caso, e cioè nell’ambito degli studi storico- ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...