servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] dell’attività di regolazione da parte di apposite autorità settoriali che presidiano e promuovono la dinamica di apposita regolamentazione, a partire dalla legge n. 146/1990, è lo esclude i vettori di paesi terzi. All’interno della Unione Europea i s. ...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una ampliata del [...] ; ancora nel 1835, nella stessa opera si legge la seguente definizione: "Impegno in virtù del particolarmente utili per l'analisi della s. e della sua dinamica. A tal fine però che si proponeva di trovare una terza via tra l'individualismo (liberale ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] Olimpica, può occupare da sola più di due terzi del testo. Capita però che nel corso del come quella cinese, la leggenda è in un certo modo più vera della storia, è perché vi decifra autonomia di sviluppo, la propria dinamica e la propria logica, il ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] dei paesi occidentali e del Terzo Mondo. Secondo Huyse, nel 1965 il 65% degli studenti di leggedell'Università di Lovanio in passati dallo studio di società particolari all'analisi di modelli dinamici più ampi, che sono il risultato di una serie ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] , dei movimenti britannici e delleleggi contro la schiavitù dell'inizio dell'Ottocento. Dopo aver dichiarato abolita influenza, molti dei quali erano personalità estremamente dinamiche, cercavano collettivamente di adeguarsi alla loro reale ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] la natura e la dinamicadelle istituzioni (dalla famiglia al di leggi relative alle particelle elementari della materia e terza condizione di riducibilità. Se molti aspetti della realtà sociale restano infatti fuori dalla capacità esplicativa della ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] è tipicamente accaduto nella Terza Repubblica francese, anche per ruolo del leader e con una dinamica tipica condizionata principalmente da chi ricopre poteri di intervento contro le leggidell'economia o le leggi medesime dello Stato (la 'giustizia ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] di mettere in crisi la legge del 'prezzo naturale del lavoro e la creazione il 2 marzo 1919 dellaTerza Internazionale, la quale nel giugno 1920 varò primo piano negli anni ottanta, sotto la dinamica segreteria di Bettino Craxi, che fu presidente ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] comportamento del passeggero. Nel terzo la norma può o primitive. Uno studio comparato sulla dinamica dei fenomeni giuridici, Bologna 1973). di gruppo, Milano 1962).
Tarello, G., L'interpretazione dellalegge, Milano 1980.
Teubner, G. (a cura di), ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] quelle nelle scuole. Il terzo Klan combatté la sua dinamica politica cinese, all'affermarsi negli anni del declino della dinastia Qing (1644-1911) dellelegge sul matrimonio che scalzano le regole su cui si reggono le società segrete. Nei paesi dell ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...