Logiche non standard
Claudio Pizzi
Alcune famiglie di logiche non standard sono costituite da logiche che sono estensioni assiomatiche di quella standard, mentre altre constano di logiche rappresentabili [...] di Robert C. Stalnaker) si ottiene la legge del terzo escluso condizionale A□→B A□→∉B, respinta da Lewis. Anche i modelli di Stalnakercomunque falsificano tre leggidi , 1980.
Da Costa 1980: Da Costa, Newton C.A., Ensayo sobre os fundamentos da lógica ...
Leggi Tutto
BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] audace quanto temerario nella parte terza. La legge gravitazionale newtoniana n'è considerata un caso particolare (§§ 399 ss.), e così pure l'intera gamma dei fenomeni chimici, elettrici, magnetici, di cui Newton, nelle ultime pagine dell'Opticks ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Genovesi
Luigino Bruni
Antonio Genovesi, maestro riconosciuto della Scuola di economia della seconda metà del Settecento oltre che primo cattedratico della disciplina, inaugura una stagione [...] di Hutcheson, egli associa la leggedi gravità scoperta da Isaac Newton all’idea di reciprocità, poiché tale legge quando il suo sistema di pensiero economico era ancora in pieno svolgimento (stava lavorando alla terza edizione delle Lezioni, quando ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La matematizzazione del colore
Steven R. Turner
La matematizzazione del colore
I colori e il loro mescolamento da Newton a Helmholtz
Il moderno approccio allo studio della visione [...] di 'gravità', diNewton; in seguito tali relazioni divennero note come le quattro 'leggidi Grassmann' o, in taluni casi, come la 'legge della composizione dei colori diNewton del rosso o del verde; il terzo meccanismo, invece, era acromatico e dava ...
Leggi Tutto
Tribologia
JJacqueline Krim
di Jacqueline Krim
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La tribologia prima degli anni settanta del XX secolo. ▭ 3. La tribologia degli ultimi decenni. ▭ 4. Strumenti sperimentali [...] : un oggetto con una piccola superficie di contatto subisce lo stesso attrito di un oggetto del medesimo materiale con una grande superficie di contatto se i loro pesi sono uguali. Una terzalegge, stabilita nel 1785 dal fisico francese Charles ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le osservazioni astronomiche condotte da Galilei con il telescopio svelano nuovi fenomeni [...] al Sole e della Luna intorno alla Terra e osserva che in tutti questi casi sono valide le leggidi Keplero. Secondo la terzalegge della dinamica diNewton, ogni pianeta deve attrarre il Sole con una forza uguale ma contraria a quella con cui è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta dell’analisi infinitesimale è l’approdo di un lungo processo di ricerche, [...] Saint-Vincent e l’Arithmetica infinitorum di Wallis. In occasione di un viaggio a Londra, nel 1673, legge le Lectiones geometricae di Barrow e prende visione di una copia manoscritta del De analysi diNewton, non essendo tuttavia ancora in possesso ...
Leggi Tutto
chimica
Luigi Cerruti
La scienza della trasformazione
Se chiediamo a un chimico cos'è la chimica molto probabilmente ci risponderà con tre parole: "Tutto è chimica!". La sua affermazione andrebbe corretta [...] condivisa anche da Isaac Newton, il grande fisico inglese che aveva già scoperto le leggi fondamentali del movimento dei corpi. Ma all'inizio del Settecento si credeva ancora che tutti i corpi materiali fossero composti di quattro elementi, terra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Isaac Newton determina una profonda trasformazione delle idee scientifiche [...] urto già descritti dall’olandese Christiaan Huygens.
Nel terzo libro dei Principia si trova l’applicazione della dinamica dei corpi terrestri ai moti celesti. Basandosi sulle leggidi Keplero, Newton afferma che due corpi nell’universo si attraggono ...
Leggi Tutto
Studio della struttura e della storia dell’Universo nel suo insieme. In questa accezione il termine è moderno, e venne usato per la prima volta da Kant nella terza parte della Critica della ragion pura [...] e Hegel. Goethe avversò la teoria dei colori diNewton, Schelling ed Hegel recuperarono l’anima del mondo e l’espansione dell’universo e permise l’elaborazione della leggedi Hubble (le galassie si allontanano con velocità proporzionale alle ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...