ISOLANTI
Stefano Ludovico STRANEO
Enzo PUGNO VANONI
. Isolanti termici. - Quando un corpo si trova a una temperatura più alta o più bassa di quella ambiente e deve essere mantenuto a lungo in tali [...] t e T2 sia piccola (non più di una trentina di gradi centigradi), si può, con sufficiente approssimazione, accettando la leggediNewton, ritenere che la quantità di calore Q, che per ogni unità di tempo passa attraverso la superficie S in condizioni ...
Leggi Tutto
PERTURBAZIONI
Giovanni SILVA
. Se due corpi celesti di forma sferica, omogenei o a strati sferici omogenei concentrici, si muovono nel vuoto sotto l'influenza della sola reciproca attrazione newtoniana, [...] , oppure se essi fossero soggetti anche all'attrazione di un terzo corpo, o comunque se agisse una forza estranea alla trovano conferma nell'osservazione, costituiscono la miglior prova della leggediNewton che è a base della teoria.
Bibl.: Per le ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] , fu infine realizzato da Isaac Newton. Il terzo libro dei Philosophiae naturalis principia mathematica (1687), "de systemate mundi", compendiava, infatti, in un'unica, semplice legge matematica, la leggedi gravitazione universale e le osservazioni ...
Leggi Tutto
Le dimensioni dell’Universo
Claudio Censori
La struttura, l’evoluzione e il concetto stesso di Universo vengono analizzati in questo saggio a partire dai più recenti dati relativi alle sue caratteristiche [...] un contributo aggiuntivo di materia-energia dell’Universo da sommare a un terzo circa della leggediNewton andrebbe con l’inverso di r, in quattro con l’inverso di r3 e, generalizzando, in n dimensioni con l’inverso di rn−1. La leggediNewton ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] terza tradizione, che ebbe l'effetto di porre in discussione la relazione stessa tra dinamica e statica.
Alcune reazioni ai 'Principia' diNewton
Iniziamo con il libro diNewton conto che la seconda leggediNewton poteva essere applicata in ...
Leggi Tutto
CALUSO DI VALPERGA, Tommaso
Piero Treves
Nacque a Torino, di doviziosa famiglia comitale canavesana, il 20 dic. 1737, da Amedeo e da Emilia Doria, genovese. Ultimo di una numerosa figliolanza e di cagionevole [...] "grandezza minore di ogni grandezza assegnabile". Riferendosi continuamente ai lavori diNewton e Mac Laurin Fixlmillner in cui i tempi di rivoluzione e la distanza media non sono nel rapporto previsto dalla terzaleggedi Keplero. In questa memoria, ...
Leggi Tutto
MARI, Giuseppe
Fabio Mercanti
– Nacque il 9 febbr. 1730 a Canneto sull’Oglio (presso Mantova) da Carlo e da Susanna Poli, piccoli proprietari terrieri. Dopo studi di lettere nella scuola gesuitica di [...] confronto critico e storico tra la seconda e la terzaleggedi Keplero con la forza centrale e la leggedi gravitazione universale diNewton.
Sul finire degli anni Settanta, gli studi di idraulica a Mantova ebbero crescente impulso, per l’autorevole ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] , autore delle celebri statue di Isacco Newton al Trinity College di Cambridge, e di Shakespeare nel British Museum.
opera legislativa i suoi successori.
3° Periodo: Leggidi Canuto. - Nel terzo periodo, con l'incoronazione del re danese, succedeva ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] di questo secolo è dominata dalle grandi scoperte diNewton, di Kepler, di Pascal, di Boyle, di van Helmont, ma soprattutto dall'opera animatrice di alla scoperta della leggedi Mendel (1869) vita o dopo morte; il terzo si occupa della morte per ...
Leggi Tutto
STATICA
Gustavo COLONNETTI
. È quel capitolo della fisica, e più propriamente della meccanica, che studia i problemi dell'equilibrio dei corpi naturali.
Evoluzione storica dei principî della statica.
1. [...] di Aristotele.
È bensì vero che verranno presto P. Lamy e Isacco Newton andiamo a costituire tra C e C′ un terzo paranco ad n3 rami; e così via: di una leva o di una puleggia, o di un qualsiasi altro meccanismo atto a determinare la leggedi ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...