azione
azióne [Der. del lat. actio- onis, dal part. pass. actus di agere "agire"] [LSF] (a) Termine usato generic. come sinon. di forza: a. molecolari, a. a distanza, ecc.; (b) Il modo con cui determinati [...] FSD] Legge dell'a. di massa per portatori di carica: v. semiconduttore: V 143 b. ◆ [MCC] Legge, o principio, di a. e reazione: detta anche terzalegge della dinamica (terza nell'ordine con cui furono enunciate le leggi della dinamica da I. Newton nei ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] ritorno al laburismo, ma un tentativo di realizzare una ‘terza via’ tra liberalismo e socialdemocrazia. La nel 1485 la Morte d’Arthur di sir T. Malory, rifacimento delle leggende arturiane in una prosa limpida e di Seneca (1581) a cura di T. Newton. ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] di verità, unità, bellezza, donde un'intensificazione problematica del rapporto tra l. e storia (come già in Kepler, 1981, e in The Newton G. Morisco, I profeti della terza solitudine. Saggi su scrittori ebrei . Benché le leggidi mercato non sempre ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] la resistenza dell'aria. Tra i primi ricordiamo il Newton, il quale però giunse a risultati fallaci. Egli non risorge la responsabilità di chi ha eseguito l'approdo.
In tal modo, la legge ha creduto di tutelare gli interessi dei terzi, spesso vittime ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] Terra, della quale Huygens e Newton affrontano lo studio grnerale teorico.
- presa in considerazione su larga scala la terza dimensione, l'altitudine, e gettate le basi le leggidi questa distribuzione; lo studio della distribuzione spaziale di ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] di un meccanismo di orologeria; nel 1645 Luigi XIV accordò la concessione di costruire e far circolare un carro automobile a tale Giovanni Théson; nel 1680 (secondo altri assai prima) il fisico inglese Newton un terzo importante di tutte le leggi ...
Leggi Tutto
1. Generalità. - La parola "equazione", in latino aequatio, è la traduzione della parola greca ἴσωσις, usata già da Diofanto; ed etimologicamente significa eguaglianza. Ma in matematica viene usata nel [...] dignità di vera scienza. Sorsero allora in folla nuovi problemi, che chiedevano di determinare le leggidi certi fenomeni di più variabili è immediata. c) Oltre le equazioni di prima e di seconda specie, furono considerate anche le equazioni diterza ...
Leggi Tutto
KANT, Immanuel
Pantaleo Carabellese
Filosofo tedesco, nato in Königsberg (Prussia orientale) il 22 aprile 1724, quarto tra i nove nati in un ventennio dal matrimonio del sellaio Giovanni Giorgio di [...] intima essenza: lo spazio assoluto newtoniano è diventato la forma necessaria che conosciuta è quell'insieme dileggi che diciamo natura, leggi alle quali il principî. "Ci deve essere egli dice, una terza cosa che deve da un lato essere omogenea con ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] 21 città sopra i dieci milioni di abitanti saranno nel Terzo Mondo. Le città più grandi del technology, a cura di J. Brotchie, P. Hall, P. Newton e P. Nijkamp della competenza in materia. Con una legge-quadro nazionale organica, chiara e adeguata alla ...
Leggi Tutto
LOGARITMO
Giovanni Vacca
Definizione. - 1. È questo il nome, che il barone scozzese John Napier, latinizzato in Nepero (v.), diede ai numeri da lui per primo definiti e calcolati in un'ampia tavola. [...] 99. La prima cifra di ciascuno di questi numeri si legge nella prima colonna, la seconda alla tavola,
Ma bisogna determinare il numero δ di unità decimali del terzo ordine, che bisogna aggiungere a 1,806, e scoperti da Newton nel 1666 nello scritto ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...