Edoardo Vesentini
Accademia
L'oculatissima lince
I Lincei ieri e oggi
di Edoardo Vesentini
8 maggio
A Roma, nella Sala della Protomoteca del Campidoglio, si tiene un'adunanza pubblica delle Classi riunite [...] al 1727 è presieduta da Isaac Newton ed è ancora oggi la più di osservare lealmente lo Statuto e le altre leggi dello Stato e di esercitare l'ufficio affidatomi con animo di alle due classi preesistenti una terza dedicata alle Belle arti. Attualmente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Verri
Peter Groenewegen
Pietro Verri è la figura di maggior spicco della Scuola milanese, soprattutto in quanto primo promotore della Scuola stessa e di iniziative connesse, tra le quali spiccano [...] di alcuni principi primi del denaro (mezzo di scambio) e delle leggi che regolano il denaro e il suo valore come enunciate da Locke e Newton, oltre che dall’enorme quantità di Nel 1764, Verri scrisse un terzo saggio di questo tipo, sulla bilancia ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] ciclo pasquale di 112 anni che si legge inciso in lettere greche sulla cattedra della famosa statua di s. altra accompagnata da parole di lode, nel numero di luglio-settembre delle Philosophical Transactions. Era stato il Newton del resto a proporre ...
Leggi Tutto
BADALONI, Nicola
Giuliano Campioni
Nacque a Livorno, il 21 dicembre 1924, da Roberto e Alma Baquis. La famiglia, ebraica dal lato materno, soffrì di forte isolamento dopo le leggi razziali del 1938, [...] sistema della sicurezza di sé nel rapporto alla legge, noi predichiamo hanno permesso di ricollocare l’abate – già visto come “camaleonte, newtoniano a Londra /2 Il marxismo nell’età della Terza Internazionale (Torino 1981); Forme della politica e ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista.
Andrea Battistini
– Nacque a Napoli il 23 giugno 1668, sestogenito di Antonio, piccolo libraio originario di Maddaloni, e di Candida Masullo. L’indomani fu battezzato nella parrocchia [...] Grozio riguardava i rapporti tra legge universale e leggi positive. Nel Diritto universale si di Napoli, a Roma, a Venezia, a Londra (quella destinata a Isaac Newton mitico-poietica dei primitivi, il terzo, a mo’ di corollario, rivela la scoperta che ...
Leggi Tutto
L'industria che ha per oggetto la pubblicazione e diffusione di libri e in genere di opere a stampa (quindi anche giornali e periodici); in senso collettivo, il complesso degli editori, delle imprese e [...] volta alla pubblicazione di quotidiani e periodici, è stata oggetto di una legge (l. agosto Newton Compton e, dal 1995, titoli di catalogo molto affermati e di paginazione più consistente (collana I miti della Mondadori). Oltre alla generale crisi di ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Bonaventura
Augusto De Ferrari
Nacque a Milano negli ultimi anni del sec. XVI, da famiglia nobile ma non ricca. Suo padre, Bonaventura, era figlio di Lorenzo, a sua volta figlio di Ambrogio, [...] tutte le sue maggiori opere.
A leggere i Rotuli, il suo insegnamento pomeridiano all tratta l’intersezione di coni e cilindri, di triangoli e parallelogrammi; il terzo è dedicato fluenti, impostazione che suggerì a Newton l’idea del calcolo delle ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita del calcolo delle probabilita
Patrizia Accordi
La nascita del calcolo delle probabilità
Introduzione
Il carteggio del 1654 tra Blaise [...] di misurare numericamente la probabilità, né tentativi di formularne una teoria, né indicazioni di regole e leggiNewton) e la considerazione dei cosiddetti 'numeri di Bernoulli'. Inoltre, il testo di Bernoulli contiene la soluzione di al terzo lancio ...
Leggi Tutto
Il futuro (o futuro semplice) è un tempo verbale dell’➔indicativo (➔ coniugazione verbale) con cui si esprimono azioni o eventi successivi al momento in cui si emette l’enunciato (tecnicamente, il momento [...] e brevi atone la terza persona del futuro perdet e d.C. Nella Cronica di Fredegario si legge:
(4) Et di un uomo semplice, introduzione di G. Manacorda, trad. di M. Giacci, Roma, Newton Compton.
Sacchetti, Franco (1996), Il Trecentonovelle, a cura di ...
Leggi Tutto
SALVINI, Anton Maria. –
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 12 gennaio 1653 da Andrea e da Eleonora Del Dua, primogenito di sette figli maschi (oltre lui, Attilio, Vincenzo, Ippolito, Giovan Francesco, [...] di «galanti poesie franzesi e galatei castigliani», invece di scartabellare, come l’amico Antonio Rilli, «libracci dileggeNewton, Eusèbe Renaudot. Alcuni di questi terza (1691) e quarta edizione del Vocabolario (1729-38), la prima opera di Salvini ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...