Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] di forzate rinunce al matrimonio. Una legge emanata dal senato il 22 agosto 1420 fissava le doti patrizie a un massimo di 1.600 ducati; di questi, due terzi alle Pompe. Si veda anche Stella M. Newton, The Dress of the Venetians, 1495-1525, ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] di Βυζάντιον (Preger, 42, 48). Si cercarono poi anche corrispondenze con le leggendedi Roma, creando sette strateghi pari ai sette re romani, un fratello di 910); la Notitia le ricorda sulla terza collina nella VII regione, ma la T. Newton, Travels ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] sono più di quelle che leggono. Il campo di oltre 450, di cui circa un terzodiNewton in Italia, 1982). Dopo l’esaurimento della prospettiva storicistica, di colpo diventano inattuali e datati anche libri di rara solidità, come le Cronache di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] di tematiche esplicitamente religiose ‒ "di quest'acqua si accenna nelle umane preghiere ed è chiaramente descritta nei Salmi, di essa leggedi rado videro in Paracelso l'iniziatore di una 'terza Charles, From Paracelsus to Newton. Magic and the making ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] indivisa non ha un principio di distinzione [leggo secondo l'edizione Naššār, e la tesi di Aristotele è di conseguenza invalidata. Questo terzo argomento è affine et mouvement de la terre de Kepler à Newton. Histoire et documents d'un problème, Paris ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] di ‛rivoluzione scientifica', in senso stretto, indica la svolta avvenuta nel periodo che va da Copernico a Newtondi una norma giuridica viene identificata con la validità delle leggi naturali in campo alle soglie del terzo millennio.
5. Il dibattito ...
Leggi Tutto
Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze
Nicoletta Giusti
Emanuela Mora
Simona Segre Reinach
Industria della moda e modernizzazione
La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] i tessuti italiani è degno di attenzione. La terza sono gli abiti da sera, Robert Mapplethorpe, ma soprattutto Helmut Newton, sono i fotografi che è concentrato il dibattito e che hanno trovato eco nella legge del 2010 (l. 8 apr. 2010 nr. 55 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] Come l'autore esemplifica, egli ha aggiunto il terzo opuscolo "per far sì che, come dalla dissenso agli autori che avevano tentato dileggere la storia alla luce delle stelle Webster, Charles, From Paracelsus to Newton. Magic and the making of modern ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] lavoratori nel 1832, il malcontento suscitato dalla legge sui poveri del 1834 che negava il sussidio principio di attrazione universale teorizzato da Newton nella ai processi di decolonizzazione del Terzo Mondo e di formazione di nuovi Stati ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] incontrano tanto i critici di Livio, dal Newton al Beaufort, ai beneficati del primo e del terzo Napoleone (fino al Duruy di dover accentuare lo iato fra l'antico (e non italiano) e il nuovo (e italiano), di dover sommettere alla misura della legge ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...