Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Saper condurre le acque
Cesare S. Maffioli
Domenico Guglielmini e l’imitazione della natura
Il 18 luglio 1693 i matematici Giovanni Magrini per Ferrara e Domenico Guglielmini (1655-1710) per Bologna [...] Già «Newton, Daniello Bernulli ed il Marchese Poleni» avevano infatti scoperto qualcosa sulla legge delle Della misura dell’acque correnti. In questa terza edizione accresciuta del secondo libro, e di molte curiose scritture non più stampate, Bologna ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] divisi (la terza decade scempia, di 9 giorni, nei mesi di 29 giorni teologo I. Barrow e I. Newton, suo allievo, stabilirono la teoria di tempo T intercorso a partire dalla formazione del minerale, tanto maggiore è il rapporto B/A, secondo la legge ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] di un anziano direttore di banca che, affetto dal morbo di Alzheimer, viene ricoverato dalla sua famiglia in una residenza per la terza sorta di complicità, in quanto chi legge sa scienza tra le nuvole. Da Pippo Newton a Mr Fantastic, Milano 2007.
M ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida dello spazio
Claudio Censori
L’attività spaziale italiana dalla seconda metà del 20° sec. può suddividersi in una fase pionieristica (fino agli inizi degli anni Settanta), in cui convergono [...] di continuità delle risorse economiche e di una legge alla turbopompa del terzo stadio del razzo di suolo cometario.
L’osservazione dell’Universo si avvale del contributo italiano alla realizzazione degli specchi del telescopio spaziale XMM-Newton ...
Leggi Tutto
Percezione visiva e arte
Lamberto Maffei
Adriana Fiorentini
Lo studioso del cervello si domanda se vi siano meccanismi nervosi alla base delle reazioni che si hanno davanti all’opera d’arte tali da [...] questo secondo caso vengono rispettate le leggi secondo cui, al crescere della Quest’ultimo in forte contrasto con Isaac Newton e con la sua scuola, che sono l’esito dell’eccitazione prevalente del terzo tipo di recettori, i coni S.
I colori, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] due Facoltà dilegge e di arti/medicina, e dove non esistevano facoltà di teologia del tipo ogni sospetto di errore". Già verso la fine della terza decade del Duecento . A study of Kepler, Descartes, and Newton, in: God and nature. Historical essays ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione
Walter Bernardi
Il problema della generazione
Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale
Il [...] Newton, che, dando senso alle scoperte anatomiche e fisiologiche, permisero ‒ anche se non sempre e necessariamente ‒ di comprendere i risultati di indagini sul campo che non di , una terza teoria risalente identico apparato dileggi e di meccanismi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La rinascita delle matematiche
Pier Daniele Napolitani
Il problema
Quando, sul finire del 17° sec., nasce il nuovo universo newtoniano, al tempo stesso vedono la luce nuovi oggetti matematici (polinomi, [...] medievali e il Seicento di Galilei e di Isaac Newton.
Esistono tuttavia aspetti italiano scopre la ‘leggenda’ di Archimede. Dai racconti di Polibio, Livio, Cicerone fra Tartaglia e Cardano sulle equazioni diterzo grado). Anzi, in questa comunità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Mario Pagano
Carla De Pascale
Il pensiero di Pagano, giurista, filosofo, letterato, esponente fra i più rilevanti dell’Illuminismo meridionale, merita di essere preso in esame dalla nostra [...] di furto); già qui e poi nella terza, specificatamente dedicata ad approfondire il tema del valore delle prove, si può leggere quella di Isaac Newton, nell’ambito della riflessione sulla nascita della scienza moderna, e poi quella di John Locke, e di ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...