tensioattivo In chimica fisica, sostanza (detta anche sostanza tensioattiva) che, disciolta in quantità anche molto piccola in un liquido, fa diminuire notevolmente la tensione interfaciale che compete [...] t. disciolto in una soluzione raccolta in un Becher è maggiore non soltanto all’interfase liquido-gas, ma anche sulle queste due categorie si deve aggiungere, in effetti, anche una terza categoria costituita dai t. ibridi, che derivano in parte dalla ...
Leggi Tutto
Rappresentazione degli oggetti nello spazio (nel disegno, nella pittura ma anche nella scultura in bassorilievo o altorilievo), in modo da raggiungere l’effetto della terza dimensione su una superficie [...] far posto alle sofisticate e capricciose soluzioni del terzo e quarto stile.
Dal Medioevo al 20° che formano con il quadro, rispettivamente, un angolo minore, uguale, maggiore di 45°. Punti principali di distanza, rispettivamente sinistro D′ e ...
Leggi Tutto
(o bentos) Il complesso degli organismi acquatici che per un periodo continuato o per tutta la vita si mantengono in relazione con il fondo marino. Le biocenosi bentoniche dipendono dalla natura del fondo, [...] anche con il moto ondoso: nel Mediterraneo esso riveste la maggiore importanza, mentre nei mari nord;europei è prevalente l’effetto ’orizzonte meno profondo, una seconda fangosa e una terza di nuovo detritica, corrispondente all’orizzonte più profondo ...
Leggi Tutto
particèlla In fisica, costituente microscopico della materia. In partic., le p. elementari sono quark e leptoni che, alla luce delle conoscenze attuali, non mostrano una struttura interna, le p. subnucleari [...] , che si ritiene siano i costituenti del protone e del neutrone, e altre quattro particelle di massa molto maggiore e instabili. Il terzo gruppo è quello dei bosoni di gauge, cioè i quanti che sono scambiati durante le interazioni tra le particelle ...
Leggi Tutto
Fisica
In fisica matematica, dato un campo vettoriale irrotazionale derivante da un potenziale del tipo V=k/(4πr), dove k è una costante positiva assegnata e r la distanza del generico punto P del campo [...] (artesiana) da cui sale acqua poiché la quota piezometrica è maggiore di quella del piano campagna. Il p. di drenaggio agevola il ); l’installazione è illustrata in fig. 3. Nella terza fase si installano pompe di sollevamento e strumenti di misura ...
Leggi Tutto
Musicista (Halle an der Saale 1685 - Londra 1759); figlio di un chirurgo di Halle, studiò dapprima musica con F. W. Zachow, poi (1702-03) iniziò gli studi giuridici all'univ. di Halle, ma, divenuto organista [...] il fallimento di questa nuova impresa, né quello di una terza, da lui tentata con nuovi cantanti scritturati in Italia. un maestro dell'età barocca al suo apogeo. Dal 1970 H. è stato oggetto di una sempre maggiore attenzione anche in sede operistica. ...
Leggi Tutto
Il movimento di lotta popolare, politica e militare che si determinò durante la Seconda guerra mondiale (1939-45) nelle zone occupate dagli eserciti tedesco e italiano contro gli invasori esterni e contro [...] devastò il paese dal 1945 al 1949. In Francia la Terza Repubblica, travolta e umiliata dalla sconfitta del giugno 1940 che e davano alla lotta un significato soprattutto militare: le maggiori furono le divisioni alpine delle Langhe, le Fiamme verdi ...
Leggi Tutto
Veicolo munito di scafo corazzato, dotato di movimento autonomo e armato di bocche da fuoco (cannone e mitragliatrici).
Aspetti costruttivi
Sotto l’aspetto costruttivo, nel c. si distinguono: lo scafo, [...] a esso) e una in apposita feritoia blindata nella corazzatura anteriore dello scafo (oggi soppressa nella maggior parte dei c.); una terza mitragliatrice è frequentemente sistemata, a puntamento libero, sopra la torretta per la difesa contro aerei a ...
Leggi Tutto
Città della Cina (10.030.788 ab. nel 2003), nella regione dell’Est; l’agglomerazione urbana costituisce una municipalità autonoma (6.186 km2 con 17.900.000 ab. nel 2009) stretta fra le province di Jiangsu, [...] 1/3 del commercio estero della Cina, 1/5 del traffico fluviale e marittimo, un terzo della produzione industriale, ed era il maggiore centro finanziario del paese. All’avvento del regime comunista (1949), che inizialmente puntò sullo sviluppo ...
Leggi Tutto
Struttura muraria prismatica avente per lo più due dimensioni sviluppate secondo un piano verticale e prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore). Il termine indica quindi tanto quelle parti degli [...] del terrapieno posto a tergo.
Nel m. a scarpa una parete, anziché verticale, è obliqua in modo che lo spessore della struttura è maggiore in basso che in alto, come in molti m. di sostegno.
I m. di controripa sono m. di sostegno di scarpate con forte ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...