Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] Roma, ne trovò trapanati 14, cioè poco meno di un terzo. I metodi usati sono quello del raschiamento (fig. 8) e i calli hanno tormentato in ogni tempo principi e plebei, ma la maggior parte di essi opera per la strada e opera tra la gente, e non ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] se non addirittura lontani. I sindacati, quindi, devono fare sforzi sempre maggiori per rappresentare e tutelare la parte di mondo del l. che li italiane il 90% della manodopera era femminile, un terzo rappresentata da bambine di età inferiore ai 14 ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] non giungono in generale prima del 15 giugno: le coste ne ricevono la maggior parte, tanto che l'Arakan ne ha oltre 5 m. A Rangoon la è la sonora semplice, la seconda l'aspirata corrispondente, la terza il suono sordo o duro della prima, la quarta l' ...
Leggi Tutto
In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] sulla questione reale, la mancanza di un solo voto di maggioranza lo rovescia in senato il 10 luglio. È sostituito il zona di Namur; la seconda si sviluppava da Namur ad Anversa; la terza da Anversa, per la Schelda-Lys, andava a finire al mare e ...
Leggi Tutto
L'agricoltura italiana. - Il connotato caratterizzante l'a. italiana nell'ultimo trentennio è stato, pur con variazioni regionali talvolta rilevanti, lo sviluppo del progresso scientifico e tecnico che [...] agricola del mondo si esercita su di un terzo della superficie, un altro terzo circa è coperto da foreste, il resto è il compito di consentire agli agricoltori di effettuare con maggiore consapevolezza e tranquillità le scelte che loro competono a ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] 8 milioni e mezzo di t. (pari a più di due terzi dell'anteguerra). Per i combustibili liquidi e per l'energia elettrica si nel 1938 erano a 17,9 milioni di t.).
Le difficoltà maggiori da superare diventano, con il 1948, quelle di adeguare il livello ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] anni, il 35,4% era fra i 15 e i 34; soltanto il terzo residuo aveva più di 34 anni. All'atto del censimento 31 marzo 1953, nel 1959 e in questo processo di sviluppo il progresso maggiore è stato compiuto dalla repubblica più arretrata, la Bosnia- ...
Leggi Tutto
Nell’ultimo decennio la questione dell’a. si è affacciata con sempre maggiore urgenza all’attenzione degli organi governativi e dell’opinione pubblica in conseguenza di una raggiunta consapevolezza circa [...] che: 1) l’agricoltura rappresenta il settore che concorre maggiormente al consumo di a., così come di energia; 2) il volume di a. piovana conservata nel suolo impiegato; la terza il volume di a. inquinata, quantificato come il volume occorrente ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa centro-occidentale. Con una popolazione stimata in 131.530.000 ab. nel [...] cresciuto notevolmente (46,7% nel 2003). L'agglomerato di Lagos, la maggiore città e fino al 1991 capitale del Paese, che nel 1996 contava Party e finalizzata a consentire a Obasanjo una terza candidatura alla presidenza.
bibliografia
M. Emiliani, La ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] del mare. Questi costituiscono in realtà un unico bacino strozzato al terzo meridionale, così da formare il Grande Lago Amaro a N. e un complessivo tonnellaggio di 1.524.890 tonn.
La maggior compagnia di navigazione è la New Egypt and Levant Shipping ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...