PSICHIATRIA
Leonardo Ancona
(XXVIII, p. 446; App. II, II, p. 624; III, II, p. 514; IV, III, p. 79)
La descrizione dello scenario della p. dal 1978 a oggi in una voce enciclopedica esige necessariamente [...] dell'altro, e si verifica l'emergenza di un terzo mondo che parla un linguaggio nuovo e determina un modo 1 (1967), pp. 31-35; F. Basaglia, O.F. Basaglia Longari, La maggioranza deviante, Torino 1971; T.S. Szasz, The mental illness as a metaphor, in ...
Leggi Tutto
MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] Sovietica, dove prende per lo più la forma di un maggiore interesse per gli scritti giovanili di Marx e, in particolare , al modo della Seconda e in parte anche della Terza Internazionale, significa prendere per buona la falsa "oggettività" che ...
Leggi Tutto
Popolazione (V, p. 409). - L'ultimo censimento australiano risale al 1933, poiché a causa della seconda Guerra mondiale non poté essere effettuato il censimento stabilito per il 1943. Secondo valutazioni [...] durante la seconda Guerra mondiale e si calcola che oltre due terzi della popolazione australiana viva, attualmente, nelle aree urbane. Secondo una stima del 1944, la popolazione dei maggiori centri era la seguente: Sydney 1.398.170; Melbourne 1.170 ...
Leggi Tutto
Il quadro di riferimento. Le tre parti dell’editoria libraria. Evoluzione recente e tendenze future. Orizzonti digitali. Bibliografia
Si può ragionevolmente ritenere che il millenario cammino del libro, [...] popolazione mondiale (tra il 40% di un quarto e il 60% di un terzo). Tra 660 milioni e 1,2 miliardi. Non pochi, ma neppure molti, comunque book è in larga misura un fatto compiuto. Nei maggiori gruppi editoriali i suddetti ricavi provengono dal 60 al ...
Leggi Tutto
L'e. sembrava prosperare all'inizio del 21° sec., ma gli entusiasmi suscitati dall'introduzione dell'euro, nonché dall'ampliamento della Unione Europea (UE) a Est e a Sud, hanno ceduto ben presto il passo [...] europea diminuendo il numero dei suoi componenti. Il voto a maggioranza qualificata, invece che all'unanimità, fu esteso a una stata approvata a Nizza nel dicembre del 2000. La terza parte descrive le politiche dell'Unione. La quarta contiene ...
Leggi Tutto
Figlio del marchese Giovanni Saverio Beccaria Bonesana e di donna Maria Visconti da Rho, nacque a Milano il 15 marzo 1738. Fu educato nel collegio dei gesuiti di Parma, e nel 1758 si laureò in giurisprudenza [...] .
Il successo del libro fu immenso: nell'agosto la prima edizione era già esaurita e nel 1765 si arrivò alla terza. Ma ancora maggiore fu l'entusiasmo destato in Francia, dove la traduzione del Morellet fu stampata due volte nello stesso anno (1766 ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] suo campo dal dominio della grande arte pura, tuttavia la maggior copia di opere a noi giunte risale al secolo decimottavo essere offerte al Tesoro: se lo stato vorrà acquistarle pagherà un terzo in meno del valore venale (S. D'Amelio, Sulla mancata ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] dell'estensione dei prati permanenti, nel Galles è solo poco più di un terzo. Questa è, in gran parte, la conseguenza delle maggiori piogge dell'ovest.
Nella Scozia l'area totale è circa di 7.720.000 ettari: di questi 3.843.000, circa la metà del ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] si potrebbe comunicare, rappresentano una vigorosa eritica dell'eleatismo. Maggiore importanza ha poi Protagora (480-410 circa): il era un Kant diminuito, perché non si teneva conto della terza delle sue critiche e ci si fermava all'opposizione tra ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] solfato di cellulosa, complessivamente di 421.779 tonn. La maggiore cliente della Norvegia per questi prodotti è l'Inghilterra, seguita di duca, fu nominato suo tutore, e reggente di una terza parte del paese. Haakon sposò la figlia di Skule, ma ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...