LOGICA
Guido Calogero
. Il termine di "logica" λογικὴ τέχνη, ἀρετή "arte abilità logica": oppure τὸ λογικόν, sottinteso μέρος τῆς ϕιλοσοϕίας "la sezione logica della filosofia") entrò nell'uso specialmente [...] fase prearistotelica della creazione dei problemi, uno spazio maggiore di quanto a prima vista potrebbe sembrare necessario.
secondo e tra il secondo e il terzo, si deduceva un analogo nesso tra il primo e il terzo. Di qui l'importanza del termine ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] spazio nella stesura definitiva del testo dell'art. 49 della Costituzione. Maggiore rilievo e significato, come precedente specifico, ha il disegno di legge presentato al Senato nella terza legislatura dal sen. Sturzo il 16 settembre 1958 (n. 124 ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] Francia e in tale qualità lo fece riconoscere dalle tre città maggiori a nome di tutta la contea. Cinque anni dopo, il moglie Giovanna, ultima discendente della dinastia del Brabante. Un terzo gruppo comprendeva il Hainaut, l'Olanda e la Zelanda ...
Leggi Tutto
Esplorazioni (VII, p. 701). - Un'importante spedizione, compiuta nel 1942 sotto la direzione di Gilvandro Simas Pereira, nella regione di Jalapão posta nel B. centrale, ha stabilito che la zona non è il [...] annua di circa 100.000 t.; circa un terzo della produzione viene esportato. Sono prodotte grandi quantità 300, nel 1947. Appena per il 3% della sua lunghezza è elettrificata. La maggior parte delle linee è di scartamento di 1 m. (32.000 km.); il resto ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] indice chiaro della ripresa in atto: e sarebbero anche maggiori se la celerità delle nuove costruzioni potesse essere più grande Motori di crociera Diesel da 12.000 cav. su di un terzo asse centrale indipendente; 4 motori Diesel da 7 cilindri a due ...
Leggi Tutto
PENSIONE
Luigi Rava
. È la remunerazione fissa che si dà a chi cessa di prestare servizio allo stato o ad altri enti, e che in parte si trasmette alla vedova e agli orfani. Può considerarsi come una [...] diretta. Gli orfani di padre e madre che siano stati entrambi impiegati hanno diritto a cumulare con la pensione maggiore un terzo della pensione minore.
La pensione spettante agl'impiegati civili e ai militari non può superare l'ultimo stipendio di ...
Leggi Tutto
VIRUS (v. ultravirus, XXXIV, p. 644; App. II, 11, p. 1056)
Franco SCANGA
Franco GRAZIOSI
Franco SCANGA
Elio BALDACCI
Luigi CAVALLI-SFORZA
Generalità. - Le conoscente acquisite in quest'ultimo decennio [...] e macrovirus o v. complessi i secondi (comprendenti la maggior parte dei v. animali).
L'analisi chimica ha rivelato altra è presente in piccole quantità frammiste al DNA, una terza, con proprietà contrattili, è presente nell'involucro della parte ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 818; App. II, I, p. 903; III, I, p. 591; IV, I, p. 760)
Fra le scienze che si occupano dei fenomeni della vita animale, la f. continua ad avere, consolidandola, una posizione di primo piano. Al [...] nel citosol, il liquido amorfo della cellula. Gli ioni più importanti e maggiormente studiati sono i cationi Na+, K+ e Ca++ e l'anione ma sono tuttora d'importanza vitale nei paesi del Terzo Mondo per il trattamento delle gravi, diffusissime malattie ...
Leggi Tutto
LIVIO, Tito (T. Livius)
Gaetano De Sanctis.
Storico latino. Nacque a Padova nel 59 a. C., morì nel 17 d. C. Delle vicende esteriori della sua vita non sappiamo quasi nulla. Visse a lungo in Roma ed ebbe [...] dalle origini al 293, cioè fin verso la fine della terza guerra sannitica, la terza, la quarta e la prima metà della quinta decade quarta e quinta decade è certo che la parte maggiore risale indubbiamente a Polibio, assai più complicata e controversa ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] , piccola c. ma diffusa, quotidiana, da paesi del cosiddetto Terzo Mondo. Ma le cronache parlano anche di ben altro tipo di per voto di scambio') migliaia e migliaia di attivisti dei maggiori partiti di governo. La casistica è piuttosto ricca: si ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...