SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] produzione (circa 100.000 q. nel 1933) la Sardegna segue terza, pur a grande distanza, dopo la Puglia e la Sicilia; . I centri con vita veramente cittadina non sono molti. Cagliari, il maggiore, ha nel centro un po' meno di 75.000 ab., Sassari circa ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] provare che esso è derivato da caso fortuito o forza maggiore o difetto di costruzione, o si è verificato nonostante l'assicuratore è liberato quando è l'assicurato che sopprime il terzo sulla cui vita l'assicurazione era stata stipulata. È principio ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] e li mettono in fuga. Caddero in questo giorno un centinaio di cittadini, la maggior parte vecchi, donne e fanciulli, trucidati dalla feroce soldatesca nelle case indifese.
Terza giornata (lunedì, 20 marzo). - È la giornata in cui le due forze in ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] lobi superiori, per lo più nel destro. In una terza fase i sintomi possono regredire completamente e l'ammalato può morte può anche essere accelerata da un'emottisi fulminante.
La maggioranza delle forme fin qui descritte, sia nel caso dell'infezione ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] nell'uomo rispetto agli antropomorfi, si limiterebbero in questa regione a un aumento di volume del terzo giro frontale e a una maggiore complessità dei solchi: con questo modo di vedere, il giro frontale inferiore degli antropomorfi sarebbe ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] che ha puntato la quota maggiore vince e ha diritto a non mostrare le carte.
Nel confronto delle combinazioni, tra due coppie vince la coppia più alta; se le due coppie sono di valore eguale, si calcola la terza carta; eventualmente, se risultasse ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] .; 2 a 3 dalla seconda; da 50 litri a 125 dalla terza). Il peso della vinaccia torchiata è circa il 12% di quello dell in volume per Ioo cmc. Questo rapporto nei vini genuini dovrebbe essere maggiore di 1, 160-0,07 g (dove g è il grado alcoolico ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] -X, cod-ci in carta di papiro; ma la loro maggiore deperibilità suggerì l'abbandono di questa materia. Ce ne sono pervenuti mai sanzione regia. Agli stati generali del 1614, il terzo stato rinnovò il voto d'una consolidazione generale delle ordinanze ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] prima formula:
Ww = 0 per la seconda e per la terza
I calcoli fondati sulle dottrine più moderne darebbero invece risuliati diversi con il crescere dell'altezza: a 6000 m. è circa 20 volte maggiore di quella che si ha al livello del mare; a 9000 m. ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] di media portata; il Bío-Bío (362 km.), il fiume maggiore del Chile (v. bío-bío). Proseguendo verso il sud troviamo produceva in media 15.000 kg. d'oro all'anno, occupando il terzo posto nel mondo, mentre oggi di fronte al mezzo milione abbondante di ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...