OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] embrioni di 13 mm.; un secondo da 13 mm. a 65 mm. e un terzo da 65 mm. in su.
Dal mesenchima che circonda il calice ottico, si è dovuto al fatto che la sensibilità della retina è molto maggiore nella macula lutea che all'esterno di questa, e ha un ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 952; App. II, 11, p. 358; III, 11, p. 164)
Mario Medici
Mario Medici
Carmelo Caputo - Massimo Feola
Mario Carafa
Sono stati raccolti sotto questo esponente anche gli aggiornamenti [...] d'acqua, è sinteticamente raffigurato nella fig. 3. Con le maggiori portate d'acqua, nell'intercorso periodo di tempo, si è stadi: 0,284 nel primo stadio, 0,5 nel secondo e terzo stadio e 0,346 nel quarto stadio, e la seguente distribuzione ottimale ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] e il Teatro Torinese non subirono vicissitudini e hanno vita incolore. ll Regio, considerato il terzo e per molto tempo il secondo tra i maggiori teatri italiani, vanta una lunga tradizione di stagioni liriche importanti e ha anche la gloria di ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] . e una portata di 200 mc. al 1′′. Fra i maggiori impianti a bassa caduta oggi esistenti citiamo quello di Keokuk sul Mississippi o per gli usi agrarî ed industriali, sia proprî, sia di terzi. L'art. 1 della legge parla soltanto di usi industriali, ma ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] studî di anime ancipiti che formano l'argomento principale delle cupe e violente tragedie della terza fase shakespeariana, la fase dello Sh. maggiore. Conflitti e ripugnanze di anime melanconiche travolte da eventi che esse sono impari a fronteggiare ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] Italia e il mito della m. costruito negli ateliers. Un terzo problema è quello degli strumenti con cui affrontare la vicenda della pagine di Vogue e di Harper's Bazaar, le due maggiori riviste del settore. Le invenzioni di Avedon modificano la ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] dei Tirreni e scende sul Golfo di Salerno; a questa ne succede una terza, con densità fra 500 e 200, la quale, oltre ai pendii A-B, con una prima parte spesso in minore, e una seconda in maggiore. Ma ve ne sono in forma di marcia o di danza, in ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] da una via litoranea tirrenica e da un'altra ionica; una terza, Popilia, seguiva il corso del Tanagro e, superando il gruppo coscritti ci danno una media di m. 1,60, e i maggiori riformati sono per stature basse: le stature alte raggiungono solo il 10 ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] si ricorre a un impasto per il colore, che ne assicuri una maggior coesione. Altra volta si spalma un preparato a base di calce e nella villa di Doccia, presso Firenze, la loro fabbrica, terza in Europa per ordine di data (1735), più tardi (intorno ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] 21° S., e i piani del Chaco dovessero divenire la via di maggior traffico tra l'Europa e il Perù: ma verso la fine del secolo completamente privi di piogge; i giorni piovosi sono 114, circa un terzo dell'anno. A Cochabamba (2559 metri s. m.), data l ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...