SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] interrotta di quella del feto maschile nel secondo e terzo mese di gestazione, mentre i nati morti vicino alla Così pure le cavità dei seni frontali e del mascellare sono di maggiore ampiezza nell'uomo. Però nella donna il volume dell'orbita si ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68)
Carlo Alfonso Rossi
Libero Martoni
Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] e reagente della seconda, C è prodotto della seconda e reagente della terza:
La somma di queste reazioni è A → D la cui organi viscerali, nei tipi C e D. I sintomi nervosi hanno la maggior gravità nel tipo A, che porta a morte il paziente nei primi ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] , provenienti dalle montagne centrali e orientali, traversano queste pianure: tra i maggiori, il primo che s'incontra procedendo da S. a N. è per la lingua questo non è avvenuto. La terza ipotesi non considera la migrazione come fattore principale ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] volumi tra il 1723 e il 1751), che sono tuttora la maggiore raccolta di fonti sull'Italia medievale. Erano stati del resto collaboratori dei Monumenta quando gli fu affidata l'edizione del terzo volume (in due tomi) dei Poëtae Latini aevi Carolini ...
Leggi Tutto
Restauro
Giorgio Torraca
Gianfranco Spagnesi
Maria Grazia Castellano
(XXIX, p. 127; App. II, ii, p. 698; IV, iii, p. 210; V, iv, p. 470)
La voce restauro è presente fin dall'inizio nell'Enciclopedia [...] particolare, a tante modifiche strutturali, che nel tempo hanno provocato danni maggiori di quelli contro i quali erano state messe in opera).
Tutto assemblati, che possiamo considerare appartenenti a una terza categoria. In questo caso, se i ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] , apparirà ad essi accresciuto, e quindi i medesimi potranno essere da ciò indotti a concedergli un maggior credito. La buona fede dei terzi sarebbe priva di ogni protezione, se, nel momento in cui facessero ricorso, per essere soddisfatti del ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Gino Doria
(XVIII, p. 893; App. II, II, p. 8; III, I, p. 844; IV, II, p. 155)
L'i. o resistenza dell'individuo verso le malattie infettive risulta dalla risposta dell'organismo contro l'invasione [...] mentre nelle catene H ne esistono 4 di cui la terza (posizione 81-85) non partecipa alla formazione del almeno 12 geni DH, 4 geni JH e 8 geni CH. L'eterogeneità è quindi maggiore per le catene H che per le catene L, anche per la presenza di regioni N ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] comando nella Gallia Narbonese che doveva poi essere la ragione maggiore della sua gloria. Con un altro plebiscito, pure di e la più immediata espressione, nella forma oggettiva della terza persona, d'una individualità nel mondo antico. Cicerone, da ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface)
Alessandro TERRACINI
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] R1e R2, dà già un'idea, secondo quanto precede assai esatta, del maggior o minor discostarsi da un piano della superficie S in prossimità di P di 2 (pg − pa).
Gl'integrali semplici di terza specie (e così pure gl'integrali doppî di specie superiore ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] ; i tipi F, G, K, la seconda; i tipi M ed S la terza; i tipi R ed N la quarta e il tipo O la quinta. Terminando avvertiamo avente per fuoco il primo. Indichiamo ora con a il semiasse maggiore di questa ellisse, con T il tempo di rivoluzione e con ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...