Biotecnologie e genetica di Roberto Gambari
Con il termine biotecnologia ci si riferisce a un settore molto vasto della ricerca, che prevede l'utilizzo di organismi viventi o di loro componenti subcellulari [...] costi energetici più bassi e dà luogo a un prodotto di maggior pregio. Settore di grande interesse è quello della sintesi di di lavorazioni agricole o industriali. Quasi i due terzi dell'etanolo prodotto sono impiegati come combustibile nell' ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] da un lato dal fatto che la lega ha un gap energetico maggiore, per cui gli elettroni e le lacune del GaAs 'vedono' una uso di EDFA, con fibre monomodali DS e laser operanti in terza finestra.
Sistemi fotonici: reti e nodi ottici
In generale, la ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] su cui in seguito si costituirono le compagnie moderne.
Terza caratteristica dei comici dell'arte fu la recitazione improvvisa, di stile.
Si può dire grosso modo che, almeno nella maggior parte delle nazioni europee, fra cui gli scambî furon più ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] press'a poco quale era ai tempi gallo-romani. Le densità maggiori si notano ai piedi dei monti, dove esse salgono a 200 e 1513: più terribile arse infine la grande guerra dei contadini, nel terzo decennio del sec. XVI. Il duca di Lorena soffocò col ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] essi il principale è il locus H-2, denominato anche complesso maggiore d'istocompatibilità (Major Histocompatibility Complex, MHC) e localizzato nel cromosoma provocare la reazione di rigetto.
La terza procedura che può essere utilizzata per ...
Leggi Tutto
(XI, p. 569)
La c. è oggetto di continua chiarificazione terminologica (tra gli altri, Consciousness in contemporary science, 1988; Jervis 1993). La parola non designa in effetti un fenomeno unitario, [...] cioè la conoscenza di sé e l'autoinganno.
In effetti, la maggior parte delle teorie della c. della prima metà del Novecento aveva e quindi ciò che sussiste soltanto attraverso osservazioni 'in terza persona': e ciò perché quest'ultimo sguardo, che ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] da aldi e da schiavi regi; un'altra parte al duca e una terza, di grandi e piccoli campi con i loro aldi e schiavi, a singoli e da lui stesso assegnate Benevento con Capua al figlio maggiore Landolfo IV e Zalerno a Pandolfo, quegli fu espulso da ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] universale. Le elezioni per il primo Parlamento, tenutesi il 25 aprile, hanno confermato la maggioranza relativa dei socialisti; al terzo posto, dopo socialisti e socialdemocratici e prima dei comunisti, è passato il Centro Democrático Social ...
Leggi Tutto
Nei quindici anni dal 1960 al 1975 le f. sono state caratterizzate dall'aumento delle velocità di marcia specie dei treni viaggiatori e ciò per vincere la concorrenza del mezzo automobilistico su strada [...] /h, entravano in servizio nel 1960; le prime unità di una terza serie di 21 elettromotrici progettate per velocità in esercizio fino a 200 negli ultimi quindici anni si è realizzato maggior comfort congiunto a più elevata velocità di marcia ...
Leggi Tutto
HEGEL, Georg Wilhelm Friedrich
Enrico de' Negri
Filosofo tedesco, nato il 27 agosto 1770 a Stoccarda, dove suo padre viveva in qualità di funzionario del duca del Württemberg. A Stoccarda frequentò [...] della Fenomenologia si ritrova nel sistema e specialmente nella terza parte di esso, la Filosofia dello Spirito. estrinseca l'idea stessa nel suo svolgimento, nella sua sempre maggiore determinazione.
Ediz.: Subito dopo la morte del maestro, gli ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...