Poeta, diede alle lettere italiane, assai povere fin allora di buone tragedie, un grande teatro tragico; cittadino, ebbe con maggior chiarezza di ogni altro suo precursore il concetto dell'unità politica [...] e delle lettere, cominciato nel '78, scritto per la maggior parte nell'85-86, esamina i rapporti fra la monarchia assoluta fino al'93, in cui scrisse la seconda e parte della terza; proseguendo nel'95-96 fino alla settima, e nell'anno successivo ...
Leggi Tutto
LASER
Mario Bertolotti
. I l. sono dispositivi per la generazione di radiazioni elettromagnetiche nella regione dall'infrarosso all'ultravioletto, basati sul processo dell'emissione stimolata e in grado [...] coerenti sia nella regione dell'ultravioletto (seconda e terza armonica) sia nella zona dell'infrarosso (amplificatori (2p5 3p) o 1s (2p5 3s) è molto minore data la molto maggior differenza di energia fra questi e il livello 23S dell'elio.
In questo ...
Leggi Tutto
(XV, p. 209; App. I, p. 588; II, I, p. 932; III, I, p. 608; IV, I, p. 783)
Fibre chimiche. - In questi ultimi anni le f. chimiche hanno conosciuto periodi di diversa fortuna: alcune sono diminuite d'importanza, [...] peso molecolare (1÷2 milioni e oltre); ciò porta a una maggiore lunghezza delle catene e quindi a un minore numero di terminazioni, Per le f. FR si parla di f. della seconda, terza e quarta generazione (alla prima generazione appartengono le f. t. ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Ireneo Sanesi
Il 6 febbraio del 1778, da Andrea Foscolo e da Diamantina Spathis, nacque, nell'isola di Zante, il poeta, al quale i genitori imposero il nome, tradizionale nella famiglia [...] atto di volontà, la vita raminga e disperata dell'esule.
In questo terzo e ultimo periodo, che va dal 1815 al 1827, la vita del di scrittore, è da notare la decisa e sempre maggior prevalenza delle tendenze critiche o erudite sulle tendenze artistiche ...
Leggi Tutto
SCHERMA (fr. escrime; sp. esgrima; ted. Fechten; ingl. fencing)
Jacopo GELLI
Nedo NADI
*
È l'insieme delle nozioni relative al maneggio delle armi bianche, e specialmente della sciabola e della spada. [...] schermidori provetti; il controtaglio non è d'uso comune. La vastità del bersaglio rende necessario un maggior numero di parate: la prima, la seconda, la terza, la quarta, la quinta. La sesta che, come la quinta, para esclusivamente il colpo alla ...
Leggi Tutto
POVERTÀ
Pasquale Lucio Scandizzo - Vincenzo Atella
Giovanni Sarpellon
Il termine povertà, pur essendo di uso comune, se analizzato nella sua dimensione economica e sociale, può assumere una notevole [...] totale del reddito, per quella tipologia familiare, era di un terzo, la linea della p. veniva posta pari a 3000 dollari di 450.000 lire all'anno) superava il miliardo. La maggior parte di questa popolazione vive nelle regioni subsahariane dell'Africa ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] fu costruita sotto il vescovo Giovanni (874-911), e una terza, sempre più esterna, in epoca comunale, l'una e l numero dei giorni nevosi (10,4 in media l'anno) è qui maggiore che nelle altre principali città lombarde.
Oltre ad essere rimasto uno dei ...
Leggi Tutto
Rappresentazione grafica delle forme. È un modo di esprimersi universale, le cui prime manifestazioni precedettero la parola scritta e vennero via via sviluppandosi verso scopi utilitarî da un lato, e [...] ogni concezione architettonica, ma in misura varia e sempre maggiore quanto più si avvicina allo stadio esecutivo dell'opera: ed l'essenziale, vivendo ogni segno, cercando, nella forma, la terza dimensione, ch'è il segreto dell'arte. Appena sentirà ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] anni Ottanta hanno funto da fulcro della terza fase della 'rivoluzione agraria', hanno consentito di per te, 1960; Le Quai aux fleurs ne répond plus, 1961).
La maggiore scrittrice algerina è Assia Djebar (n. Cherchell 1936), il cui primo romanzo ...
Leggi Tutto
Semantica
Giulio Lepschy
(XXXI, p. 334; App. III, ii, p. 692; IV, iii, p. 298)
Ciò che caratterizza gli studi di s. negli ultimi decenni del 20° secolo è la convergenza di due filoni di ricerca precedentemente [...] utterance", cioè di una unità discorsiva, che può essere maggiore o minore di una frase, usata in un contesto o "situazioni controfattuali", come si trovano nei periodi ipotetici di terzo tipo. Kripke esamina il modo in cui si assegna un nome ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...