PERIODICI (XXVI, p. 756; App. II, 11, p. 520)
Nicola Tranfaglia
Negli ultimi trent'anni le riviste di cultura hanno rappresentato in Italia un punto d'osservazione non secondario né marginale per seguire [...] di non poco conto sulle pubblicazioni culturali.
La terza fase è quella degli anni Settanta: una fase morte di Stalin e l'ascesa di Chruščëv - sono assai forti sulla maggior parte dei p., sia nel senso di determinare nuove iniziative sia nel senso ...
Leggi Tutto
RINNOVABILI, ENERGIE
Fabio Catino
- Energia solare. Fotovoltaico. Solare termodinamico. Solare termico. Energia eolica. Parchi eolici. Minieolico. Le altre fonti. Idroelettrico. Biomasse e biocarburanti. [...] GWe Pcpv) e in Europa, che negli anni precedenti era stato il luogo di maggiore sviluppo, soltanto Gran Bretagna (2,4 GWe; 5,2 GWe Pcpv) e Germania materiali foto-voltaici innovativi, cosiddetti di terza generazione, sono di rilievo le ricerche sulle ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ [...] 1, 2, 3; C. Caversazzi, L'Archivio della cappella di S. Maria Maggiore, ibid., agosto 1928, pp. 113-117; L. Pelandi, I teatri di per kmq. È quindi la quarta per superficie e la terza per popolazione tra le provincie lombarde. Il numero dei comuni era ...
Leggi Tutto
MEDICINA (XXII, p. 703)
Massimo Aloisi
Mario Coppo
Per economia di trattazione, in questa sede sono presi in considerazione solo alcuni argomenti d'interesse generale, oltre che particolarmente significativi: [...] medico-fisiologici sono rimasti in seconda o terza linea. Difatti lo sviluppo attuale ed esponenzialmente essere efficacemente e non formalmente preventiva e deve investire il maggior numero possibile di persone, idealmente tutti. Per conseguire anche ...
Leggi Tutto
RENDITA
Renzo FUBINI
Giulio VENZI
. L'espressione "rendita" (fr. rente; sp. renta; ted. Rente; ingl. rent) ha assunto spesso nel linguaggio tecnico degli economisti significati diversi da quello generico, [...] non si può più parlare di alea, ma di liberalità maggiore o minore a seconda della durata della vita del beneficato persona i mezzi di sussistenza durante la sua vita; ora, se il terzo, sulla vita del quale la rendita è stata costituita, muore prima, ...
Leggi Tutto
Uomo
Alberto Piazza
(XXXIV, p. 748; App. V, v, p. 661; v. anche paleoantropologia, XXVI, p. 1; App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720)
L'evoluzione umana
Il fattore che ha maggiormente [...] lo più la ricerca di nuove tecnologie per disporre di maggior quantità di cibo o di mezzi di trasporto più efficienti. quelle regioni dell'Europa settentrionale in epoca più recente.
La terza mappa sintetica dell'Europa (fig. 1C) suggerisce un'altra ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA TECNICA
Emanuele FOA'
. La termodinamica tecnica è già stata trattata in modo necessariamente incompleto e frammentario nelle voci: motore: Motori a combustione interna; refrigerazione; [...] di determinare la legge di variazione della terza.
I risultati dell'elaborazione fatta valendosi e nelle adiabatiche c è uguale a zero ed n a k, cioè è poco maggiore di 1), e quindi una trasformazione che segue solo approssimativamente la legge p Vn ...
Leggi Tutto
Sistema politico
Leonardo Morlino
Problemi di definizione
Il s. p. può essere definito come "un insieme di interazioni, astratte dalla totalità del comportamento sociale, attraverso il quale i valori [...] decisioni. Infine, le autorità, che costituiscono la terza componente del s. p., sono le persone che 1967, pp. 232-33) ha fatto seguito la rivendicazione di una maggiore utilità proprio del termine Stato, per la concretezza dei riferimenti empirici e ...
Leggi Tutto
Concetto del capitale. - Intorno al concetto del capitale sono state sostenute dagli economisti opinioni divergenti e le discussioni sull'argomento non possono ancora considerarsi definitivamente chiuse. [...] , un'altra un criterio di valutazione monetaria, la terza un criterio di relazione della ricchezza al tempo. Quest , e non già agli oggetti di consumo ordinario. La durata maggiore o minore è un accidente tecnico, piuttosto che un elemento economico ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728; App. III, 1, p. 827)
Marco Pieri
Gian Luigi Chierici
In questa voce si aggiornano le questioni inerenti alla ricerca e agli aspetti giuridici connessi, e i progressi conseguiti [...] nei confronti dell'amministrazione statale e dei terzi, si ripartiscono le spese e gli eventuali limiti di tempo per l'apertura alla ricerca del sottofondo marino con maggiori profondità di acqua vengano determinati con decreti del ministero per l' ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...