VITTORIO EMANUELE I re di Sardegna
Francesco Lemmi
Secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia Ferdinanda dei Borboni di Spagna, nato a Torino il 24 luglio 1759, morto nel castello di Moncalieri [...] la corona (5 giugno 1802) credette che una maggiore attività diplomatica potesse restituirgli l'avito dominio, ma le in Notre-Dame l'usurpatore, e il 2 dicembre 1805 la terza Lega europea era disfatta ad Austerlitz. Allora, l'11 febbraio 1806 ...
Leggi Tutto
Con poca esattezza si dice comunemente Flavio Biondo, mentre Flavio è un nome secondario tratto, alla foggia umanistica, da Flavus, traduzione latina di Biondo. Egli poi nella maggior parte dei documenti [...] 'altra al doge di Genova Pietro di Campofregoso e una terza al doge di Venezia Francesco Foscari. Negli anni che corrono fu colto dalla morte. Ebbe sepoltura in Roma davanti alla porta maggiore della chiesa di S. Maria d'Aracoeli.
Nel campo degli ...
Leggi Tutto
Figlio di Enrico II di Baviera e di Gisella, sorella di Corrado, re della Bassa Borgogna e pronipote di Enrico l'Uccellatore, nacque il 6 maggio 973. Per l'atteggiamento ribelle alla corona di Germania, [...] Baviera e dall'arcivescovo di Metz, Dietrich. Ma la sua maggiore impresa fu contro Boleslao, duca di Polonia, che voleva unificare fiera repressione; dopodiché E. ritornò in Germania. La terza discesa fu determinata dal proposito di fare valere i ...
Leggi Tutto
SACCHERI, Giovanni Girolamo
Ettore Carruccio
Matematico, precursore delle geometrie noneuclidee, filosofo, teologo, nato in S. Remo il 5 settembre 1667, morto a Milano il 25 ottobre 1733. A diciotto [...] un retto; nell'ipotesi dell'angolo ottuso codesta somma è maggiore di un retto, nell'ipotesi dell'angolo acuto minore". in uno stesso punto comune X [all'infinito] ad una terza retta coplanare con esse". Il S. non si accorge d'introdurre ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 252)
Uomo politico, segretario del Partito comunista italiano dal 1972, morto a Padova l'11 giugno 1984, dopo esser stato colpito da ictus cerebrale durante un comizio per le elezioni europee. [...] dialogo con A. Moro sulle prospettive di un maggiore coinvolgimento del PCI nelle responsabilità di governo; costruzione del socialismo nelle società sviluppate, una "terza via, terza rispetto alle vie tradizionali della socialdemocrazia e ai ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Antonio (XXI, p. 348)
Ugo FISCHETTI
Nel 1935 il L. si offrì volontario per la campagna italo-etiopica e, quale maggiore pilota, fu assegnato all'aviazione della Somalia. Dal gennaio al maggio [...] dopo eroica difesa (unico superstite padre Borello). "Per difendere fino all'estremo sacrificio la bandiera della Patria" (sono parole della motivazione della sua terza medaglia d'oro) cadeva così uno dei più leggendarî eroi dell'aviazione italiana. ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] a E. a I-chang fu a 40 m. Qui comincia il terzo tratto, che con larghe curve verso E. scende al mare con un percorso (cin. hu, "lago") si trovano nella vallata del Yang-tze kiang. I tre maggiori sono il T'ung-t'ing nel Hu-nan, il P'o-yang nel Kiang- ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] una parte (poco più di un terzo) dei ghiacciai alpini. Cosicché il maggior numero di essi si trovava ancora, al du Reposoir, fra l'Arve e il lago d'Annecy, con la cresta maggiore che si allinea alla sua estremità orientale (Pointe Percée, m. 2752); 3 ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] i pubblici ufficiali, pur avendo esse pure le proprie assemblee elettive e godendo della maggiore libertà politica e legislativa. Solo che col tempo il terzo tipo veniva a prevalere sugli altri due ed a sostituirsi ad essi. Profondamente diverse ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] regno di Trebisonda e il sultanato d'Iconio, mentre la maggior parte delle isole dell'Egeo apparteneva ai Veneziani e ai Genovesi Gr.-Rom., III, coll.1, 28), che proibisce le terze nozze, la quale funzionerebbe come i capitularia ad leges barbarorum ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...