NEGOZIO giuridico
Emilio Betti
Diritto privato. - Gl'interessi e i rapporti che il diritto privato disciplina, esistono nella vita sociale indipendentemente dalla tutela giuridica; l'iniziativa privata [...] mentale, o di scherzo non palesato, o (verso i terzi) di simulazione - è affare interno del dichiarante e non l'astrazione possa raggiungere un grado di rigore e d'intensità maggiore o minore, dipende da considerazioni d'opportunità che variano dall ...
Leggi Tutto
Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] del nazismo e lo scioglimento dei s. s. del Terzo Reich, la Germania restò ufficialmente priva di strutture informative. s. militare, è invece alle dipendenze del capo di Stato maggiore. Dal 1° gennaio del 2003 opera anche un organismo centrale ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO
Mariano D'Amelio
. L'ordinamento giudiziario, nel suo più largo significato, è formato dall'insieme delle norme, che regolano la costituzione e il funzionamento di tutti gli [...] , contemperandosi e integrandosi, eliminano la maggior parte degl'inconvenienti lamentati e permettono al IX; i giudici e sostituti procuratori del re di terza classe e i pretori di terza classe, all'VIII; i giudici e sostituti procuratori del re ...
Leggi Tutto
RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Michele Saba
Franco Mencarelli
. In questo articolo sono trattati particolarmente l'organizzazione amministrativa e nella seconda parte il diritto, mentre per notizie [...] il nome di RAI-Radioaudizioni Italiane e nel 1952 la maggioranza delle azioni della RAI fu trasferita all'IRI, mentre stimati nel 1951 in circa 27 milioni, quasi due terzi della popolazione italiana, che usavano quasi esclusivamente il dialetto. ...
Leggi Tutto
STATUTO
Enrico BESTA
Guido ZANOBINI
. Pure nella varietà delle sue accezioni, la parola ha un significato sostanzialmente unico e indica l'atto formale e solenne, nel quale sono espressi i principî [...] la genesi dello statuto, ebbero in ogni caso un'importanza maggiore i brevi: cioè, la formulazione scritta delle promissiones o dei , portò a inserire fra le due categorie una terza costituita dagli statuti misti. Malgrado le sue imperfezioni, ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Il termine secolarizzazione indica due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita sociale. Il primo consiste nell'autonomizzazione [...] dei processi di s.: è la società occidentale con il maggior grado di differenziazione istituzionale e di pluralismo, e quindi la p. 46), e quindi la meno secolarizzata sulla terza dimensione. Una concezione multidimensionale evita, inoltre, l'assunto ...
Leggi Tutto
PRIVILEGIO
Luigi RAGGI
Agostino TESTO
*
Giulio VENZI
. Il termine privilegium indicava nel diritto romano una norma giuridica eccezionale che derogava a una norma oenerale e si distingueva dal ius [...] , e i ministri sono responsabili); 2. il raggiungimento della maggiore età a 18 anni compiuti (art. 11 dello statuto); senso stretto invece quelli odiosi, cioè importanti gravame a terza persona; 2. il privilegio personale segue la persona ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] fase capitalistico borghese. Nella misura in cui ancora predominano sistemi economici capitalistici (come nella maggioranza dei paesi del Terzo Mondo), essi dipendono in considerevole misura dagli Stati industrialmente avanzati e dalla loro economia ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] contrattazione economica.
Sul versante ideologico vediamo come i maggiori teorici del tradeunionismo inglese (la cui influenza fu unendosi a un nuovo gruppo di espulsi dalla CGIL, una terza confederazione, l'Unione Italiana del Lavoro (UIL).
In tal ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] . La formula si sviluppò fino a che furono i leaders della maggioranza ai Comuni a esercitare i poteri della Corona: prima della fine prevenire gli abusi più gravi. Il destino della Terza e anche della Quarta Repubblica francese è istruttivo: ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...