• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
477 risultati
Tutti i risultati [5882]
Diritto [477]
Biografie [1336]
Storia [685]
Arti visive [616]
Religioni [356]
Archeologia [307]
Geografia [203]
Letteratura [290]
Temi generali [262]
Economia [239]

Il nuovo sistema della giustizia sportiva

Libro dell'anno del Diritto 2015

Il nuovo sistema della giustizia sportiva Francesco Cardarelli Nel corso del 2014 sono state approvate dal CONI importanti riforme in materia di giustizia sportiva, mediante la creazione di un unico [...] modifica strutturale, sulla quale si sono appuntate le maggiori critiche interne all’ordinamento dello sport, riguarda l pregiudizi imminenti ed irreparabili, anche fuori udienza; l’intervento del terzo (art. 34); la fissazione di un contributo per l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La filosofia del diritto nel primo Novecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La filosofia del diritto nel primo Novecento Mauro Barberis Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] dall’insegnamento per le sue origini ebraiche. La terza conseguenza della svolta neokantiana di Del Vecchio fu il invece il suo principale allievo, Romano (1875-1947): il maggiore teorico generale italiano della prima metà del Novecento. Siciliano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Organizzazione amministrativa 2. Apparato centrale

Diritto on line (2015)

Guido Clemente di San Luca Abstract Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] da quello economico, ad organismi, cioè, in qualche modo terzi, verrebbe di dire: neutrali. La vera ragion d’essere meccanismi di nomina degli organi collegiali, nomina che è, nella maggioranza dei casi, di competenza del Parlamento (che è l’organo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Bis in idem tra Cassazione e Corte costituzionale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Bis in idem tra Cassazione e Corte costituzionale Gaetano De Amicis Le prime risposte della Corte costituzionale ai dubbi di legittimità sollevati, a seguito della sentenza “Grande Stevens” della C. [...] ha restituito gli atti al giudice rimettente per la terza, alla luce delle sopravvenute modifiche legislative. Corte costituzionale e diventare residuali, in ragione della tendenziale maggiore rapidità di svolgimento dei procedimenti sanzionatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

DUNI, Emmanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUNI, Emmanuele Mauro Di Lisa Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] cessare un conflitto divenuto troppo acre e rumoroso: la seconda e terza parte dell'Apologia, già promesse dal Finetti, non videro mai la suo impegno attivo nella città pontificia e si dedicò con maggior frequenza ai rapporti con l'estero (si è già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Società in accomandita per azioni

Diritto on line (2017)

Eugenio Barcellona Abstract La società in accomandita per azioni costituisce una «variante» della società per azioni e si caratterizza per la più netta separazione tra «proprietà» e «gestione» che [...] : in una società per azioni, infatti, chiunque abbia la maggioranza relativa del capitale e/o dei diritti di voto dispone, al tempo stesso, l’esigenza di consentire ai terzi l’identificazione di almeno un accomandatario/garante delle obbligazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

ASSISE DI ARIANO

Federiciana (2005)

Assise di Ariano Ortensio Zecchino "La voce Assisa ebbe nei mezzi tempi vario e diverso significato. Pare che in principio venissero così chiamate le pubbliche assemblee, che formavano le leggi e giudicavano [...] cassinese e talora infine si discosta da entrambi, offrendo una terza versione di una stessa disposizione. Il testo greco è stato Regis Archiepiscopi Sipontini") nella chiesa di S. Domenico Maggiore in Napoli. La lapide è andata perduta ma la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – ABBAZIA DI MONTECASSINO – GUGLIELMO II IL BUONO – COSTITUZIONI DI MELFI

Il conflitto di interessi in sede di valutazione delle offerte

Libro dell'anno del Diritto 2016

Il conflitto di interessi in sede di valutazione delle offerte Giovanni Pescatore La sentenza della Corte di Giustizia del 12.3.2015, causa C538/13, stabilisce che l’amministrazione aggiudicatrice è [...] uso la nozione3, della quale è qui utile dare conto per maggiore chiarezza esplicativa. In una prima accezione, il conflitto di interessi giuridico e sui rapporti da questi intrattenuti con i terzi, ma non prende in esame elementi della condotta che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Immediata impugnazione del bando di gara

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Immediata impugnazione del bando di gara Giulia Ferrari Con la sentenza 26.4.2018, n. 4 l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato il principio secondo cui le clausole del bando di gara [...] delle stesse argomentazioni della precedente ord. n. 351/20114. Una terza ordinanza (1.2.2013, n. 634), sempre della Sezione VI un primo acchito – una deflazione del contenzioso ed una maggiore ‘stabilità’ della procedura di gara, ma anche sotto altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE – DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA – PROCESSO AMMINISTRATIVO – GIUDICE AMMINISTRATIVO – GIUDICE AMMINISTRATIVO

Omesso versamento delle ritenute di acconto e dell'Iva

Libro dell'anno del Diritto 2014

Omesso versamento delle ritenute di acconto e dell’Iva Alfio Valsecchi Frequentemente si presenta al giudice, chiamato a decidere in procedimenti penali instaurati per i reati di omesso versamento delle [...] che non è qualificabile come causa di forza maggiore, né esclude il dolo del delitto l’impossibilità soggetti si trovino a dover versare IVA su operazioni mai pagate dal terzo cessionario o committente, il legislatore ha introdotto, nel 2012, una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 48
Vocabolario
tèrza
terza tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggióre
maggiore maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali