GOZZANO, Guido
Marziano Guglielminetti
Nacque a Torino il 19 dic. 1883, da genitori entrambi canavesani, più precisamente di Agliè. Il padre, Fausto, ingegnere (1839-1900), e la madre, Diodata Mautino, [...] . Di qui nel 1902 si presentò - per l'ammissione alla terza - all'altro importante liceo torinese, M. d'Azeglio, per rievocano, alla data del 1850, la breve villeggiatura sul lago Maggiore di una compagna di collegio della ipotetica nonna del poeta. ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena
Giorgio Patrizi
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 agosto 1470 da Francesco e da Francesca Nutarrini.
Secondo alcune fonti la sua famiglia sarebbe stata tra le [...] rendita e successivamente un'altra in Lombardia. Ma il premio maggiore doveva giungere il 23 settembre allorché il D. fu il D. tentò la carta di agitare lo spettro di una terza candidatura (Federico di Sassonia) per poter poi giostrare l'elettorato ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo.
I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] manoscritto è testimone dell'Ottimo commento per quanto concerne la terza cantica - a un "fratrem Guidonem del Carmino da cui ricognizione è stata resa difficoltosa dal fatto che la maggior parte dei codici sono adespoti e anepigrafi, mentre nei ...
Leggi Tutto
Poeti del Duecento: Testi arcaici, Scuola siciliana, Poesia cortese, didattica, popolare e giullaresca, Laude, Dolce StilNovo
Gianfranco Contini
Poeti del Duecento: Testi arcaici, Scuola siciliana, [...] deferire all'opinione tradizionale (tolto per forza maggiore l'ultimo caso, di scoperta relativamente vicina e addirittura, per semplificazione, magari preceduta da assimilazione, una terza parola, s'intende un'enclitica ormai ridotta a sola ...
Leggi Tutto
FUBINI, Mario
Mario Scotti
Nacque a Torino il 18 marzo 1900 da Riccardo e da Bice Colombo, entrambi di origine vercellese. Nella città natale, cui sarebbe rimasto sempre affettivamente e culturalmente [...] Lionello Venturi furono i due professori che esercitarono maggiore influsso sulla sua formazione: nell'uno, la 1989), 1 (fasc. dedicato al F. con scritti di F. Diaz, D. Della Terza, E. Scarano, R. Ceserani, L. Blasucci); V. Stella, Estetica, poesia e ...
Leggi Tutto
LOPRESTI, Lucia (pseudonimo Anna Banti)
Giuseppe Izzi
Nacque a Firenze il 27 giugno 1895, da Luigi Vincenzo, calabrese ma di origini siciliane, avvocato delle Ferrovie, e da Gemma Benini, originaria [...] L. frequentò il liceo Tasso e dove, nel 1913-14, in terza liceo, ebbe come insegnante, per l'allora sperimentale corso di storia , dove la coppia prese casa al n. 45 di strada Maggiore, pur continuando a dividersi con la capitale. Attirati dal fascino ...
Leggi Tutto
COSMICO, Niccolò Lelio
Roberto Ricciardi
Nacque a Padova non più tardi del 1420. Il suo vero nome era forse quello con il quale lo chiama l'autore dei sonetti maledici contro di lui, attribuiti al Pistoia [...] di Lello aveva nel 1456 moglie e cinque figli, il maggiore dei quali era una ragazza di tredici anni, mentre un codice Estense α.H.6.1, il Cian pubblicò un capitolo in terza rima, dedicato al nobile veneziano Tommaso Mocenigo, con cui il C. ...
Leggi Tutto
Minnesänger
Andrea Palermo
Premessa: "Was ist Minnesang?"
"Was ist Minne?", 'Che cos'è la Minne?', si domandò in uno dei suoi componimenti il più celebre fra i 'cantori della Minne', i Minnesänger, [...] Italia e infine con Federico Barbarossa in Oriente per la terza crociata, nel corso della quale anch'egli morì.
Dei poco più giovane Walther von der Vogelweide è considerato il maggiore fra i Minnesänger, Heinrich von Morungen è tuttavia ritenuto il ...
Leggi Tutto
GARZONI, Tomaso
Ottavia Niccoli
Nacque nel marzo 1549 a Bagnacavallo, in Romagna, nello Stato pontificio, da Pietro e Altabella Lunardi, di condizioni economiche modeste ma in grado di provvedere all'educazione [...] cc. 60v-61r e 69v) e dai poemi cavallereschi (in particolare dal Morgante maggiore di L. Pulci e da T. Folengo) con storie d'ogni sorta di G. è dedicata alla duchessa di Ferrara Margherita Gonzaga, terza moglie di Alfonso II d'Este, ed è suddivisa in ...
Leggi Tutto
CINUZZI, Marcantonio
Valerio Marchetti
Figlio di Mariano, erede di una famiglia della nobiltà (iscritta al "monte" dei gentiluomini) che stava allora trasformandosi in famiglia borghese impiegando i [...] suo più alto livello d'impegno politico e religioso; la terza racchiude il lungo arco di tempo 1561-1578 e contrassegna il suo firatello Iacopo che, con il cugino Imperiale, era uno dei maggiori esperti senesi di arte bellica. Per tutto il 1559 e per ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...