EMALDI, Tommaso Antonio
Massimo Ceresa
Nacque a Lugo (prov. di Ravenna) nel 1706, da Marco e Cristina Valvassori, benestanti. All'età di dieci anni fu inviato a studiare come convittore al collegio [...] di monsignor Gaetano Amato, e canonico di S. Maria Maggiore.
L'E., nonostante vivesse a Roma, manteneva tuttavia stretti era sfociata in una seconda lite e poi in una terza, alle quali oltre alla Municipalità di Lugo avevano partecipato il ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Milano
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano, probabilmente verso la fine del Primo decennio del secolo XV. Non si conosce il nome di battesimo: C. è quello scelto al momento dell'ingresso [...] Ferreri. I luoghi di apostolato itinerante furono i maggiori centri della Lombardia, delle Venezie, della Romagna e .
Mantenendo Taggia come punto di riferimento, C. riprese per la terza volta la predicazione, con un viaggio in Francia, che lo vide ...
Leggi Tutto
FILIPPO (Filippino) da Bergamo
Fabio De Propris
Nacque a Bergamo, come risulta anche dalla dedica della sua opera a Gian Galeazzo Visconti ("et patrie mee pergamensis per qua preces inculco"). Nulla [...] di "governo politico" e di "condotta morale", con una maggiore accentuazione del secondo. All'introduzione e all'indice delle cose sortilegi (illegittimi). I temi morali sono al centro della terza parte metrica. F. traduce il buon senso pagano dei ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Filippo
Massimo Giansante
PEPOLI, Filippo. – Figlio di Guido di Giovanni e di Margherita di Filippo Roberti, nacque a Bologna verso il 1405.
Terzo figlio maschio di Guido, Filippo vide la luce [...] di Filippo, condotta in parallelo con quella del fratello maggiore Romeo. Si laurearono entrambi nel 1437: Romeo in diritto , I-IV, Bologna 1888-1924; C. Ghirardacci, Historia di Bologna. Parte terza, a cura di A. Sorbelli, I-II, Bologna 1933; A. De ...
Leggi Tutto
AUDET, Nicolò
Adrianus Staring
Nacque nel 1481 a Cipro, da nobile famiglia di origine francese, che da secoli si era stabilita nell'isola e vi aveva assunto la cittadinanza veneziana. Quattordicenne, [...] l'opera nel 1519; poi rientrò a Cipro. Per la terza volta, nel 1523, venne in Italia, forse per ottenere il 1524 andò a Napoli per risolvere alcune questioni riguardanti il Carmine Maggiore. Dal 7 al 15 maggio tenne il capitolo generale dell ...
Leggi Tutto
FONSECA, Juan de
Silvano Giordano
Nacque a Medina del Campo (presso Valladolid in Spagna), sembra nei primi anni del '500, figlio di Juan Hernández de Bobadilla, "contador" di Castiglia, e di Isabel [...] il breve di Paolo III che fissava l'inizio dell'assise alla terza domenica di Avvento (13 dic. 1545).
Il F. si diocesi.
Nel 1553 succedette a L. de Magistris come cappellano maggiore del Regno di Napoli, carica che includeva anche la presidenza ...
Leggi Tutto
LOPEZ Y ROYO, Filippo
Raffaele Pittella
Nacque il 26 maggio 1728 a Monteroni (oggi Monteroni di Lecce), "terra" da tempo sottoposta alla giurisdizione feudale della sua famiglia, dal duca Antonio e [...] de Castro, conte di Lemos. Ma solo a partire dalla terza generazione alla sua discendenza era stato concesso di fregiarsi del completò la sua formazione nella casa teatina di S. Paolo Maggiore, presso la quale, dal 1744, svolse anche il prescritto ...
Leggi Tutto
Lateranense IV, concilio
GGirolamo Arnaldi
Nei Dictatus papae di Gregorio VII, la XVI proposizione prescrive che "nessun concilio possa essere chiamato generale senza l'autorizzazione del papa". Si [...] inaugurale del papa l'11 novembre 1215 e si concluse con la terza sessione del 30 dello stesso mese. Se esso figura solo come il costituiscono il complesso legislativo più sostanzioso e di maggiore incidenza nella Chiesa e nella società medievale" ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Filippo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna il 7 sett. 1548 da Boncompagno e da Cecilia Bargellini. Addottoratosi in legge il 23 febbr. 1571, si trasferì a Roma presso lo zio paterno Ugo, [...] accordate al cardinal nepote, quella di penitenziere e di arciprete di S. Maria Maggiore, ambedue assai ambite perché cospicuamente dotate: ebbe la prima soltanto alla terza vacanza, dopo i cardinali Giovanni Aldobrandini e Stanislao Hosio, l'8 ag ...
Leggi Tutto
CARAFA, Gregorio (al secolo Carlo Marcello)
Luisa Bertoni
Nacque a Napoli nel 1588 da Marzio e da Faustina di Fabrizio Sanimarco, barone di Rocca d'Evandrio. Compì l'iter scolastico proprio della sua [...] della povertà, l'uniformtà del vestire e del vitto, una maggiore disciplina, il massimo riserbo nel cooperare a pratiche di laici, ecc dell'Ordine a partire alla volta delle missioni. Con la terza lettera, dell'8 giugno, il C. rimprovera aspramente ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...