Luigi XIV re di Francia
Massimo L. Salvadori
Il simbolo dell’assolutismo monarchico
Tra 17° e 18° secolo la Francia di Luigi XIV, detto il Grande o il Re Sole, divenne la maggiore potenza europea. [...] al trono a soli cinque anni nel 1643, rimase fino alla maggiore età sotto la tutela della madre e del cardinale Mazzarino, e annettere Strasburgo e altri territori dell’Alsazia. La terza guerra (1688-97), provocata dall’indignazione dei paesi ...
Leggi Tutto
Egitto
Jean Richard
La conquista della Siria da parte dei turchi, poi dei crociati, aveva ridotto la dinastia fatimide al possesso del solo Egitto. Fra il 1163 e il 1169 i franchi e gli ayyubidi si [...] Aleppo, dello Yemen e infine di Gerusalemme, ma la terza crociata mise un freno alla sua espansione. In Egitto il ) lasciò i suoi territori ai figli e l'Egitto spettò al maggiore, al-Aziz; ma le dispute che contrapposero i suoi discendenti diedero ...
Leggi Tutto
DE PINEDO, Francesco
Giuseppe Sircana
Nato a Napoli il 16 febbr. 1890 da Alberto e da Livia De Bada di un'antica famiglia patrizia, fu educato alla pratica sportiva e manifestò ben presto una passione [...] brigata aerea, ed il 31 dicembre nominato comandante della terza zona aerea territoriale. In questo periodo al vertice dell' 16 ott. 1928, il D. venne promosso sottocapo di stato maggiore dell'aeronautica e quindi, il 28 marzo 1929, generale di ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alessandro
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 27 marzo 1799 ottavo dei numerosi figli del marchese Celestino e di Raffaella Argentero di Bersezio. Anch'egli, seguendo la [...] ed il 21 dello stesso mese il F. veniva promosso maggiore comandante del suddetto corpo. La ferma complessiva per i nuovi il corpo dei bersaglieri venne ingrandito con l'aggiunta di una terza compagnia e nel febbraio del '43 con una quarta. Nel ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Emilio
Walter Polastro
Nacque ad Alessandria il 7 marzo 1820 da Lodovico, marchese di Bruno, e Carolina Sappa de' Milanesi. Fratello di Giuseppe (sacerdote e missionario) e Francesco (professore [...] di unirsi alla flotta italiana per partecipare alle operazioni della terza guerra di indipendenza contro gli Austriaci. Si incontrò con per la maggior parte degli storici (e seguendo anche la testimonianza del sottocapo di stato maggiore del Persano, ...
Leggi Tutto
Gerusalemme, Regno di
JJean Richard
Il Regno di Gerusalemme era sopravvissuto alla disfatta di Ḥaṭṭīn e alla perdita della Città Santa grazie alla resistenza opposta da Tiro e all'offensiva condotta [...] Amerigo di Lusignano, dando alla luce sempre figlie. La maggiore, Maria di Monferrato, si unì in matrimonio con Giovanni Gerusalemme, Ascalona), mentre Baliano di Sidone rappresentava un terzo partito. Fu proposto a Federico di sostituire Filangieri ...
Leggi Tutto
ARIMONDI, Giuseppe Edoardo
Ernesto Pellegrini
Nacque a Savigliano (Cuneo) da Pietro Francesco e da Barbara Appiotti il 26 apr. 1846. Allievo nella Scuola militare di Modena, ne uscì nel 1865 col grado [...] 1870. Passato nel 1874 nel Corpo di Stato Maggiore e raggiunto il grado di maggiore, andò in Eritrea nel 1887, quale addetto dar cono alla domancia. Solo il 10 novembre, a una terza richiesta dell'A., causata dal rifiuto del governatore di consentire ...
Leggi Tutto
Roosevelt, Franklin Delano
Massimo L. Salvadori
Un grande presidente alla guida di un paese sempre più potente
Presidente degli Stati Uniti dal 1933 al 1945, Franklin Delano Roosevelt governò il proprio [...] di vasto respiro per rilanciare l’economia. Ebbe maggior successo nel primo che nel secondo obiettivo.
L’ ’inizio del secondo conflitto mondiale, eletto nel 1940 presidente per la terza volta, diede un sostegno deciso e sempre più aperto alla Gran ...
Leggi Tutto
Isonzo
Fiume delle Alpi orientali. Il fiume e la valle dell’I. hanno sempre avuto notevole importanza militare, fin dall’Alto Medioevo, come chiave strategica per l’accesso alla pianura veneta. Teodorico, [...] alleggerire la pressione tedesca sul fronte orientale, mentre la terza e la quarta erano volte a diminuire la pressione degli peraltro lo sfondamento. Si pose mano allora con mezzi ancora maggiori all’11ª battaglia (17 ag.-15 sett.); l’attacco fece ...
Leggi Tutto
internazionalismo
Bruno Bongiovanni
L'ideale della solidarietà sociale al di là delle barriere nazionali
Il termine internazionalismo indica la tendenza a favorire la formazione di organismi internazionali [...] nacque a Parigi la Seconda Internazionale, basata su una maggiore autonomia dei partiti socialisti e socialdemocratici aderenti. Dopo la venne fondata a Mosca, nel 1919, una Terza Internazionale o Internazionale comunista (Comintern), organo di ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...