Lateranense IV, concilio
GGirolamo Arnaldi
Nei Dictatus papae di Gregorio VII, la XVI proposizione prescrive che "nessun concilio possa essere chiamato generale senza l'autorizzazione del papa". Si [...] inaugurale del papa l'11 novembre 1215 e si concluse con la terza sessione del 30 dello stesso mese. Se esso figura solo come il costituiscono il complesso legislativo più sostanzioso e di maggiore incidenza nella Chiesa e nella società medievale" ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Adamo
Anna Maria Isastia
Figlio primogenito di Luigi, farmacista, e di Antonia Messia, nacque il 30 giugno 1838 a Livorno Piemonte (ora Livorno Ferraris, in provincia di Vercelli). Il F. crebbe, [...] brevemente fermato a Firenze, l'ordine di radunarsi tra Monte Maggiore e Passo Corese, dove li raggiungeva il 24. All'alba forze volontarie ad Autun. A Digione, alla fine della terza giornata di combattimenti che si conclusero con la sconfitta dei ...
Leggi Tutto
GRISMONDI (Grismondi Secco Suardo), Claudia
Francesca Brancaleoni
Nacque a Bergamo nel 1837 da Luigi e Barbara Brembati, entrambi impegnati nella cospirazione antiaustriaca. Dalla madre ricevette un'accurata [...] alle iniziative pedagogiche e di beneficenza, che le dedicò la terza edizione de La donna e la scienza o la soluzione degenti presso l'ospedale Maggiore, per le quali scrisse Consigli e conforti alle ammalate dell'ospedale Maggiore di Milano (Bergamo ...
Leggi Tutto
BERTOLETTI, Antonio
Gian Paolo Nitti
Nato a Milano il 28 ag. 1775, si arruolò giovanissimo nella Legione lombarda. Combatté a fianco dei Francesi durante la prima campagna d'Italia, percorrendo i vari [...] gli organici dell'esercito del Regno d'Italia, costituendo una terza divisione, da inviare in Spagna. Comandata dal Severoli, offerto di restare in servizio ed il B., allora generale maggiore, confermato nel grado, prese a servire la nuova bandiera. ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Antonio
Bernard Barbiche
Figlio maggiore di Giuliano, fece come il padre una carriera amministrativa e politica. Il 7 genn. 1538 fu provvisto di un ufficio stipendiato di notaio e segretario [...] André-des-Arts e delle quali due morirono giovani. La maggiore, Louise, battezzata il 26 genn. 1558, ebbe come seppellita il giorno dopo nella chiesa di Saint-André-des-Arts. La terza figlia, Anne, fu battezzata il 21 giugno 1560 ed ebbe per padrino ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Giuseppe
Antonio Chiavistelli
Nacque a Lucca il 16 marzo 1788 da una famiglia di austere tradizioni che, volendo avviarlo alla carriera ecclesiastica, lo fece entrare giovanissimo nel seminario [...] militare e, dopo essersi distinto nella guerra contro la terza coalizione, prese parte attiva, sotto la direzione del generale fino a che, il 3 ag. 1829, fu promosso maggiore comandante del battaglione "Carlo Lodovico" e, dal dicembre 1835, ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Enrico
Bruno Di Porto
Nacque a Pavia il 6 febbr. 1840, quarto figlio di Carlo e di Adelaide Bono. Allo scoppio della guerra del 1859 interruppe gli studi di medicina, intrapresi tre anni prima [...] . 1860 fu nominato, dal prodittatore A. Mordini, maggiore di Stato Maggiore.
Allo scioglimento delle forze dei volontari nel Sud, all'arruolamento nel Meridione di volontari Per la terza guerra d'indipendenza, cui partecipò combattendo nello scontro ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Bernardo
Angelo Ventura
Figlio di Marco doge, nacque, secondo la biografia del Barbaro, nel 1463, e, grazie alla grande potenza del casato, ebbe una carriera politica facile e precoce.
Le [...] a Venezia con carico di vini, naufragò presso Cherso. Una terza nave del B., andata forse a Aigues-Mortes, fu alcuni giorni prima del 20 giugno 1518, data in cui il Maggior Consiglio elesse il suo successore.
Aveva sposato nel 1486 Angela, figlia ...
Leggi Tutto
CALANDRELLI, Ludovico
Giuseppe Monsagrati
Fratello di Alessandro, nacque a Roma il 21 agosto del 1807 da Giovanni, incisore di pietre preziose, e da Maria Borelli. Nella fanciullezza egli si dedicò [...] nel marzo aveva ottenuto la promozione al grado di capitano di terza classe, gli venne affidato il comando di una batteria da campo dello scacchiere ottomano. Qui Feyzy bey, capo di Stato Maggiore dell'armata turca, gli affidò, d'intesa con i ...
Leggi Tutto
ARIGERNO
Paolo Bertolini
Scarse sono le notizie che noi abbiamo su questo conte goto, alto funzionario della corte di Ravenna, ma tutte di grande interesse storico, perché da esse A. appare come esecutore [...] ). Ma si era rinnovato, invece, e con violenza anche maggiore, dopo le gravissime accuse di carattere morale - investenti la papa in contumacia, prevalse quello della corrente moderata: in terza sessione fu deciso di rimettere all'autorità dei re ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...