Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] altrettante micce in situazioni esplosive, visto che le ricchezze naturali sono concentrate nei paesi del Terzo Mondo, ma sono i paesi più industrializzati che ne consumano la maggior parte, ne hanno gestito a lungo l'uso e ancora oggi in parte lo ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] una media di un quarto (1954) sino a circa un terzo (1974). Se consideriamo infine il quadro complessivo delle spese Stato del benessere è ancora più evidente. Verso il 1950 nella maggior parte dei paesi europei le spese sociali ammontavano al 10-15% ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] percezione naturale; la seconda dal senso esterno; la terza dall'appetizione interna e nella sua esecuzione è , fonte primaria, dove fu ristampata o pubblicata la maggior parte delle osservazioni compiute dalle due fazioni negli anni centrali ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] ufficiale dei Giochi redatto in due lingue e diffuso entro due anni dalla conclusione.
Il rischio maggiore che il CIO deve affrontare nel terzo secolo della sua esistenza è rappresentato dal 'gigantismo' dei Giochi che potrebbe minarne lo spirito ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] e non sociale della globalizzazione, ma anche e a maggior ragione contro l'idea di società o di cultura postmoderna best way in tutti i domini della vita sociale ed esige, in terzo luogo, la solidarietà, non più intesa come uno sforzo di integrazione ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] previdenza sociale, stabilità politica).
È, però, al terzo livello dell'analisi, relativo al contesto teorico di riferimento assicurazione contro eventi futuri incerti e sfavorevoli ed è tanto maggiore quanto più incerto è l'evento contro cui ci si ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] ; v. Keck e Sikkink, 1998).
Una terza componente importante dell'evoluzione dell'ambientalismo è rappresentata metà degli anni novanta i Verdi hanno fatto parte della maggioranza governativa nei principali paesi dell'Europa continentale (in Italia ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Domenico Parisi
Raffaele Simone
Olga Capirci
Virginia Volterra
In senso generico, linguaggio è un termine che designa qualunque codice destinato a esprimere o comunicare significati. In [...] genere, il bambino tende a esprimere gli elementi maggiormente informativi, e si aiuta con il contesto per comunicare senza la congiunzione (per es. "Deve prendere libri"); un terzo periodo in cui compaiono i connettivi nella produzione di strutture ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] Medina. Dopo la preghiera al Muro del Pianto, la terza tappa della storica giornata è la celebrazione nella basilica del Da qui Bonifacio VIII indisse il primo Giubileo.
S. Maria Maggiore fu aggiunta all'elenco delle basiliche da visitare per l'Anno ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] dallo Stato, da altri enti pubblici, da privati: la terza corsia nel tratto sud-est del Raccordo Anulare e lungo nei tre e quattro stelle con percentuali intorno al 4%: dato il maggiore dinamismo di questo segmento (vedi sopra), è la risposta che ci ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...