Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] sviluppo, di arricchimento lessicale e grammaticale, affiancata in questo dalle nuove maggiori esigenze della vita politica. Tra la fine del 3° sec. e compiute da ‘Cesare’: l’uso stesso della terza persona risponde a un’esigenza di fredda obiettività ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] von Mises e F. von Hayek – che si contrappongono alla maggior parte delle teorie ereditate dalla tradizione sociologica. La Scuola di Francoforte H.S. Becker, W. Kemp, P. Bourdieu. Nel terzo caso, e cioè nell’ambito degli studi storico-artistici, più ...
Leggi Tutto
Letteratura
Componimento poetico breve rimato, composto per lo più di endecasillabi e settenari, contenente una sentenza, un proverbio, un motto. Non ha avuto una salda tradizione nella letteratura italiana, [...] ecc.), il m. è disposto a 4 voci tutte vocali e raggiunge il punto di maggiore perfezione contrappuntistica. Il m. raggiunse il massimo splendore nel 16° sec. con la terza generazione della scuola fiamminga (J. Després, P. de la Rue e il tedesco H ...
Leggi Tutto
VENTO
Giorgio RONCALI
Giulio GIANNELLI
Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] generale dell'atmosfera"; in più, dalla prima e dalla terza derivano i varî tipi di vento di origine locale.
Oltre esso la velocità media del vento, che è quella che importa nella maggior parte dei casi, vi è oggi la tendenza - quando si ricorre ...
Leggi Tutto
Poesia
Gian Mario Villalta
La fine del 20° sec. e l'inizio del 21° non sembrano aver lasciato un segno decisivo sulla coscienza comune della poesia. L'impressione più generale, anzi, potrebbe essere [...] tempo, e ha avuto un ruolo centrale nell'opera di alcuni tra i maggiori poeti del secolo, da Th.S. Eliot, a P. Celan, ad la poesia. Per quanto riguarda la lirica, il lascito della 'terza generazione' è stato accolto da alcuni poeti - M. Cucchi (n ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
È insistente la denuncia di una crisi che sembra ormai chiudere quell'età della critica scandita in Italia, forse più che altrove, sulla durata di [...] solo nella carta stampata, e l'eco dei premi di maggiore richiamo mondano, esercitano una pressione più forte sugli indici di 2000 [ma 2001], pp. 1285-97.
Sulla conversione della terza pagina in giornalismo culturale cfr. B. Benvenuto, La malinconia ...
Leggi Tutto
Portoghese, letterature di lingua
Simone Celani
Distribuiti su quattro continenti, i Paesi di lingua ufficiale portoghese sono attualmente otto e contano, nell'insieme, oltre 235 milioni di abitanti; [...] Letteratura portoghese
Alla svolta del terzo millennio, la letteratura portoghese Veiga (1892-1976), anche se la produzione contemporanea è alquanto limitata; le figure di maggiore spicco sono attualmente i poeti A. do Espírito Santo (n. 1926) e C. ...
Leggi Tutto
VERRI, Alessandro
Ettore Rota
Letterato e romanziere, nato a Milano il 9 novembre 1741, morto a Roma il 23 settembre 1816. Fratello di Pietro V., studiò nel collegio imperiale dei Barnabiti, poi attese [...] . Rappresentate, queste tragedie furono accolte con freddezza. Maggiore fortuna ebbero i suoi romanzi. Più volte edite popolarissima fino alla prima metà, circa, dell'Ottocento; messe in terza rima dall'ab. Sanguinetti, e più volte imitate. Il V. ...
Leggi Tutto
PARISE, Goffredo
Giuseppe Antonio Camerino
Scrittore, nato a Vicenza l'8 dicembre 1929. Il ragazzo morto e le comete (1951; nuova ed. 1971), che appare nel vivo della stagione neorealista, ma che di [...] avvale del monologo interiore e di scambi tra la prima e terza persona, non la morte del protagonista P. vuole propriamente dopo Atti impuri (1959), romanzo in cui si rileva una maggiore compattezza dell'ordito narrativo, P. pubblica Il padrone (1964 ...
Leggi Tutto
GRAMIGNA, Giuliano
Achille Tartaro
Scrittore e saggista, nato a Bologna il 31 maggio 1920. Laureato in giurisprudenza (1948) presso l'università di Milano, ha collaborato e collabora a periodici e quotidiani. [...] '' in Freud. Un'esperienza decisiva, alla base negli anni Ottanta della maggiore produzione poetica di G. (Es-o-Es, 1980; Annales, 1985; Lombardia (1964); Esercizi di decomposizione (1971); Il terzo incluso (1971); L'interpretazione dei sogni (1978); ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...