NOVAZIANO, antipapa
Manlio Simonetti
Ne sono ignoti luogo e data di nascita. Una tarda notizia di fonte orientale (Filostorgio), che lo fa nascere in Frigia, appare tendenziosa per l'evidente accostamento [...] , ma altri fa distinzione, datando a questo periodo soltanto la terza opera e collocando le prime due nel periodo anteriore. Quanto al rispetto a Dio Padre a molti sembrava distinguere un dio maggiore e un dio minore, sì che essa veniva considerata ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] causidico.
Il suo primogenito Antonio (1738-1812), di un anno maggiore di Luigi, vestì l'abito dei somaschi e divenne nel 1768 di quello stesso luglio entrò a far parte della terza delle quattro Municipalità milanesi allora istituite, ma sembra aver ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Scienza e contesto sociale
Peng Wei
Scienza e contesto sociale
Il periodo compreso tra l'avvento della dinastia Han e la fine della dinastia Tang, vale a dire [...] infine nuovamente unificata. Le fasi di unità del paese coprono la maggior parte di questo arco di tempo, in netto contrasto con la di cereali in base a proporzioni determinate; il terzo capitolo (Distribuzione) concerne l'allocazione di risorse e ...
Leggi Tutto
ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA
FFrancesca Roversi Monaco
Figlio naturale di Federico II e di una donna da ultimo identificata con la nobile tedesca Alayta (Adelaide) di Vohburg o Alayta di Urslingen [...] , eletto papa Innocenzo IV, fu scomunicato per la terza volta, mentre il padre veniva deposto. Federico decise fase, quattrocentesca, con l'affermarsi della signoria e la sempre maggiore influenza del dominio pontificio sulla città, il ruolo di E. ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] che stiamo dicendo, e insieme apre un altro discorso di importanza anche maggiore per il Bobba.
A Roma, infatti, il B. andò rafforzando e aveva tenuto un secondo sinodo nel giugno 1564. Un terzo lo tenne poi nel maggio 1565, tre giorni dopo aver ...
Leggi Tutto
movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] da Antonio Gramsci e Amadeo Bordiga e inseritosi prontamente nella terza Internazionale fondata a Mosca nel 1919, a creare nel governo dei partiti filosovietici. Nel 1950 dalla CGIL, a maggioranza comunista, si distaccarono i riformisti della UIL e i ...
Leggi Tutto
Musulmani
Bruna Soravia
Se la seconda metà del sec. XII aveva conosciuto una ripresa parziale dell'offensiva musulmana contro la minaccia cristiana, con la cacciata dei normanni dalle coste nordafricane [...] nella lotta ai Regni franchi orientali: in seguito alla terza crociata indetta contro di lui, Saladino fu costretto, negli ambito del commercio col Levante.
Dei figli di al-῾Ādil fu il maggiore e il più energico, Abū l-Ma῾ālī Muḥammad, a ereditare ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] iniziatisi nel II sec. a. C., fecero di T. uno dei maggiori centri del loro impero (poco dopo il 6o d. C.). Il primo assegnati ad età indo-greca (II sec. a. C.); la terza e la quarta città a contare dall'alto apparterrebbero al periodo Shaka ...
Leggi Tutto
CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] di illudersi circa l'imminente trionfo delle sue idee. Il suo maggiore impegno in questo periodo consistette nella messa a punto di un altro anche dal Belgio, nel febbraio del 1859 tornò per una terza volta a Malta dove diede alla luce il suo ultimo ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco Maria
Vieri Becagli
Nacque a Firenze il 4 nov. 1728, figlio secondogenito di Nicolò Francesco, di nobile e antica famiglia fiorentina (nel 1751, con la nuova legge sulla nobiltà, fu [...] sui consumi.
Quello stesso agosto, mentre si recava per la terza volta a Siena, fu coinvolto insieme con F. Neri, L riassetto della contabilità, richiamando le singole amministrazioni a un maggior rigore, e il sovrano ricorse sempre più a lui ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...