CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] e l'entusiasmo dei soldati con la generosità delle retribuzioni. La seconda parte tratta dell'amministrazione della giustizia; la terza e la quarta di problemi finanziari, economici ed amministrativi. Il C., che con questa operetta precorse molte ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] in occasione della morte di Vittore, suo fratello minore, il vicentino Leonello Chiericati compose un dialogo scelto Giovanni Emo, che pure rifiutò. Il 6 febbraio, durante una terza riunione, fu scelto di nuovo il D., che dopo un ulteriore ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Claudio Zambianchi
Nacque a Roma il 3 maggio 1933 da Umberto, storico dell'arte, e da Annie de Garrou, ceramista, primo di due figli (la sorella, Marzia, nacque l'anno successivo).
Iniziò [...] Orleans; un'altra ancora era dedicata a una Roma minore e silenziosa (vicina, nelle atmosfere sospese, ai climi della del mondo".
Lo stesso testo introduceva il catalogo per la terza tappa della mostra, alla galleria Odyssia di Roma (18 febbraio ...
Leggi Tutto
WERT, Giaches
Midori Sonoda
de. – Nacque intorno al 1535, presumibilmente a Gand, ove nel 1556 risiedevano i genitori, secondo un’attestazione di Wert stesso documentata dall’arciprete di S. Stefano [...] suo fratello, il conte avrebbe concesso a Wert un terzo della proprietà confiscata da godersi in vita, come al tempo » di Monteverdi, apparsa negli Scherzi musicali del 1607). Non minore fulgore promana dai tre libri dei mottetti.
Opere. Opera omnia ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Simone
Tommaso Manfredi
– Nacque a Messina il 28 ott. 1689 da Francesco, argentiere, e da Natalizia Juvarra, sorella dell’architetto Filippo e dello scultore in argento Francesco Natale, che [...] probabilmente insieme con lo stesso Passalacqua. Seguì la nascita del suo terzo figlio, che fu chiamato Filippo in onore dello zio e che ricercatezza del modellato superficiale e per la minore enfasi della posa concentrata soprattutto nell’espressiva ...
Leggi Tutto
CODAGNELLO, Giovanni
Girolamo Arnaldi
Un notaio piacentino di questo cognome, talvolta latinizzato in "Caputagni", e di questo nome compare come rogatario o come teste in un manipolo di documenti conservati [...] che avrebbero incontrato una certa fortuna (ibid., p. 311), il terzo è quello che merita la maggiore attenzione dal nostro punto di vista. (ibid., pp. 1-3 e X), ma con molto minore ingenuità non esita al tempo stesso a mettere in circolazione uno ...
Leggi Tutto
MORETTI, Marino
Marino Biondi
MORETTI, Marino. – Quartogenito di otto figli, nacque a Cesenatico nella casa dei nonni paterni in via Mazzoni, il 18 luglio 1885, da Ettore, impiegato comunale e imprenditore [...] 1966) stabiliva un corpus comprensivo anche della «terza stagione».
Gli anni degli esordi erano stati caratterizzati la patente di «epigono» e l’investitura da tesi di laurea «poeta minore della prima metà del Novecento» (v. Epigono: in Tre anni e ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
, Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 18 maggio 1588, dal cavaliere Andrea e da Elisabetta Barbarigo di Agostino.
A Venezia la famiglia risiedeva [...] di latitanza dalla politica, seguito da un rientro in tono minore, come nobile in Armata, sostenuto dal 19 febbraio al 22 di Paolo. Un anno dopo ancora non aveva intrapreso questa terza legazione, che cercò di evitare facendosi eleggere (5 luglio ...
Leggi Tutto
MILONE da Cardano
Maria Pia Alberzoni
MILONE da Cardano. – La data di nascita non è nota, ma in considerazione della carriera è possibile collocarla tra il 1120 e il 1125.
Il nome della famiglia deriva [...] con il quale un feudatario del vescovo rinunciava alla terza parte della decima di Settimo. Mentre nessun esponente dell’Abazia di Precipiano, a cura di L.C. Bollea, in Cartari minori, II, Pinerolo 1911, pp. 258-260; F. Savio, Gli antichi vescovi ...
Leggi Tutto
STROZZI, Filippo
Lorenzo Fabbri
– Nacque a Firenze il 4 luglio 1428, quarto dei nove figli di Matteo di Simone e di Alessandra di Filippo Macinghi.
Nel novembre del 1434 suo padre rimase coinvolto nella [...] in un vero e proprio confino di lunga durata. Se per il minore dei tre fratelli, Matteo, non vi fu quasi il tempo di 1482 l’impero finanziario di Filippo Strozzi si arricchì di una terza filiale a Roma.
Per Filippo Strozzi il destino futuro del suo ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...