MUROLO, Roberto
Pasquale Scialò
– Nacque a Napoli il 19 gennaio 1912 da Ernesto e da Lia Cavalli, di origini toscane.
La famiglia era benestante: Ernesto (Napoli 1876-1939), poeta, giornalista, scrittore [...] anno un’accusa di molestie sessuali ai danni di un minore, da cui venne poi assolto, lo disorientò profondamente e ); Dicitencello vuje - Vierno (1958); Dduje paravise - Primma siconda e terza (1958); La cammesella - Te voglio bene assaje (1958); ’A ...
Leggi Tutto
PASSARINI, Francesco
Francesco Lora
PASSARINI (Pasarini, Passarino, Passerini), Francesco (al secolo Camillo). – Figlio di Antonio e Angela Cuppini, nacque a Bologna il 10 novembre 1636 (Registri battesimali [...] Francesco Passerini, contralto senese attivo anch’egli a Bologna. Minore conventuale, fu accolto nella casa bolognese di S. Francesco novella duchessa consorte di Mantova). Seguì a breve una terza opera: Compieta concertata a 5 voci con violini ...
Leggi Tutto
MADAO (Madau), Matteo
Pietro Giovanni Sanna
Nacque a Ozieri, nella Sardegna settentrionale, da Pietro e Martina Sanna il 17 ott. 1733 (non il 9 genn. 1723, secondo una tradizione ottocentesca).
Studiò [...] A Cagliari, il 29 apr. 1755, prese gli ordini minori e la prima tonsura. Destinato allo studio e all'insegnamento, lingue del mondo", la greca e la latina. La seconda e la terza parte erano costituite da due dizionari, uno "di voci Sarde, spiegate in ...
Leggi Tutto
SCHUSTER, Alfredo
Alfredo Canavero
(in religione Ildefonso). – Nacque a Roma il 18 gennaio 1880, primogenito di Giovanni, zuavo pontificio di origine bavarese, e della sua terza moglie, Maria Anna Tutzer [...] il nome di Ildefonso. L’anno successivo ricevette gli ordini minori e proseguì gli studi presso il Collegio benedettino di S. antiromana». Qualche mese dopo, nel corso del sinodo minore diocesano, affermò che lo «Stato egheliano [sic], totalitario ...
Leggi Tutto
PAPADOPOLI
Riccardo Martelli
– Famiglia di origine greca.
I Papadopoulos provenivano dall’isola di Creta, dove ebbero rango nobiliare. Quando Creta passò alla Repubblica di Venezia – con il nome di [...] nobili.
Ai primi dell’Ottocento Angelo fu raggiunto dal fratello minore, Giovanni (1786-1862), che venne in seguito posto a (o Niccolò; 1841-1922) e Angelo (1843-1919), mentre una terza figlia, Sofia, morì all'età di tre anni.
Nel 1833, alla ...
Leggi Tutto
BONELLI, Benedetto (al secolo Francescantonio)
Giuseppe Pignatelli
Nacque il 26 dic. 1704 a Cavalese, in Val di Fiemme, da Giandomenico e da Antonia Miorini, in una nobile famiglia. Avviato agli studi [...] spinto da vocazione religiosa vestì il 26 maggio 1721 l'abito dei frati minori osservanti di S. Francesco nel monastero di S. Giovanni di Cles, in disciplinari della diocesi trentina in quell'epoca. Il terzo volume è diviso in due parti: nella prima ...
Leggi Tutto
SPIERA, Antonio
Luciano Bertazzo
(in religione Ambrogio). – Nacque a Treviso, o forse a Venezia (Pesce, 1983, p. 177), nel 1413 circa, figlio del notaio e grammatico Bartolomeo Spiera da Cornolé (oggi [...] morte) venne a Padova per il capitolo generale dei frati minori e Spiera era residente nel convento del suo Ordine.
Nel Estense di Modena (Pollicini, 1942, pp. 36-38). Un terzo testimone, parziale, è il ms. Città del Vaticano, Biblioteca apostolica ...
Leggi Tutto
DE BONIS, Giovanni
Paolo Viti
Molto scarsi e frammentari sono gli elementi a noi noti della biografia di questo poeta aretino della seconda metà dei Trecento, e in generale desunti dai suoi stessi scritti.
Anche [...] Ma i manoscritti suddetti contengono altre sue cose di minore interesse: le Epistulae merricae, di cui le più notevoli centinaia, dunque, più breve della cronaca aretina, anch'essa in terza rima e di analogo argomento, di ser Bartolomeo di ser ...
Leggi Tutto
DORATI
Federico Pirani
Famiglia di musicisti attivi in Lucca tra la seconda metà del XVI sec. e gli inizi del XVII.
Di particolare interesse è la figura del capostipite Nicolao (Nicolò, Niccolò), figlio [...] 1549, verrà inserito da Cipriano de Rore nella ristampa del suo Terzo libro di madrigali a cinque voci..., Venetia 1557, indiscutibile segno della all'ombra del ben più noto fratello ma con minore fortuna.
Nel febbraio del 1547 Bartolomeo, che era ...
Leggi Tutto
MONALDI, Carlo.
Laura Possanzini
– Nacque probabilmente a Roma intorno al 1683, come si desume dall’iscrizione alla base della statua di S. Gaetano Thiene, realizzata dal M. nel 1730 in S. Pietro in [...] concorsi di scultura dell’Accademia di S. Luca: nel 1705 (Terza classe, 3° premio), nel 1707 (Seconda classe, 1° premio Vocazione di s. Matteo, l’Incredulità di s.Tommaso, S. Giacomo Minore, S. Paolo e il mago (parete destra a partire dall’ingresso; ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...