PINI, Giorgio
Mauro Forno
PINI, Giorgio. – Nacque a Bologna, secondo di quattro figli, il 1° febbraio 1899 da Pellegrino (piccolo proprietario terriero e impiegato contabile) e da Elvira Bravi.
A Bologna [...] marzo, fu nominato direttore di un quotidiano minore: il Giornale di Genova (il terzo, per tirature, del capoluogo ligure). Rivestì nazionale di Stanis Ruinas, fu in seguito collaboratore della terza pagina del Carlino Sera, del settimanale Oggi di ...
Leggi Tutto
CARRARA SPINELLI, Giambattista
Felice Del Beccaro
Nacque a Clusone (Bergamo) il 26 nov. 1779 da Giovanni Luigi, di famiglia comitale (il titolo era stato conferito dalla Repubblica di Venezia nel 1721 [...] vigorose istanze romantiche; echi del primo, ed in minore misura di G. Fantoni, si riscontrano infatti nelle si erano formati sulle rovine dell'impero di Alessandro Magno; nella terza si tratta della morte di Assalonne; e nell'ultima delle vicende ...
Leggi Tutto
ROSSI, Carlo Alberto
Giuseppe Sergi
Nacque a Rimini il 30 agosto 1921, primogenito di Francesco (Chino) e Fernanda Ferretti. Ebbe un fratello minore, Alfredo (1925-2008). Sposò Lyda Sabba (1924-1974), [...] Calabrese; cantanti Fausto Cigliano e Gene Pitney). Dal 1966 al 1969 le canzoni con cui concorse al festival furono scritte con Marisa Terzi, autrice dei testi e cantante (sotto contratto già dal 1960 con la Juke Box). Con lei firmò tra l’altro Se ...
Leggi Tutto
TANCREDI da Pentima
Cristiana Pasqualetti
TANCREDI da Pentima. – Nome dell’architetto e scultore tramandato da un’iscrizione apposta sul prospetto principale della fontana della Rivera all’Aquila: «a. [...] nova . fonte . no; e, proseguendo a capo in un corpo minore oggi di difficile lettura, «gente . florentinvs .» (Antinori, 1742, col mensola di Sulmona e quella di giovane donna ridente nella terza torre della fortezza pugliese (ibid., figg. 107-108). ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Iacopo Maria
Daniele Edigati
– Nacque a Volterra da Francesco e da Alessandra Nardini il 21 marzo 1728.
Sulla famiglia e la sua infanzia si hanno scarse notizie, se si eccettua quella del [...] Giovanni Carmignani.
Le opere di Paoletti ebbero una seconda e terza edizione a Milano (1805-06 e 1820), per l’ il 5 luglio 1806 con una pensione annua di 900 scudi.
Opera minore, ma nient'affatto trascurabile, è La politica o sia il governo di ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Giambattista, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Terzo dei figli di Iacopo e di Elisabetta Merzari, secondo tra quelli che sopravvissero alla prima infanzia, nacque il 4 marzo 1553 [...] per averli lui insegnato in arte bona et eccellente; quali siano la terza parte de ms. Battista et il resto de ms. Gieronimo" ( Giambattista 62, evidentemente perché il suo intervento fu minore, come risulta anche da una puntuale lettura delle due ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Roberto.
Francesco Lioce
– Nacque a Torino il 7 giugno 1847 da Teodoro, restauratore di quadri e modesto pittore, e da Rosa Pasta.
Gli anni dell’infanzia e dell’adolescenza li trascorse insieme [...] ai genitori e al fratello minore Guido nella città sabauda.
L’ambiente torinese preunitario influì sulla formazione ideologica di del 1866, non ancora diciannovenne, partecipò alla terza guerra d’indipendenza, indossando con Antonio Galateo, Giovanni ...
Leggi Tutto
BINDONI, Bernardino
Alfredo Cioni
È il minore dei Bindoni della prima generazione e nacque, come gli altri, nel territorio del ducato di Milano. Sono ignote la data della nascita, quella del suo trasferimento [...] in leona, et li farete metter sopra un soler eminente, dove coronati della mitra diabolicis imaginibus depicta star debbeno tra terza infra nona". Dopo di che il tribunale sentenziò: "ditto Bernardino sia bandito per anni 10 da Venetia, et Zuan ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ubaldo
Alberto Cotza
VISCONTI (di Pisa), Ubaldo (II). – Figlio di Lamberto, della famiglia pisana dei Visconti Maggiori, e di Elena di Gallura, Ubaldo II nacque in una data imprecisata da [...] e verosimilmente verso la fine del decennio, nell’anno della terza podesteria pisana di Ubaldo I, giurò fedeltà al Comune di la legittima erede al giudicato, Agnese di Massa, sorella minore di Benedetta.
Negli stessi anni, tuttavia, Ubaldo II rafforzò ...
Leggi Tutto
PARENTI, Francesco Paolo Maurizio
Lucio Tufano
– Nacque a Napoli il 15 settembre 1764. Non sono noti i nomi dei genitori. Parenti ricevette la propria istruzione musicale nella città natale, nel Conservatorio [...] copia vergata da Giuseppe Sigismondo in 22.6.7.7); le Litanie in Do minore (22.6.7.9-14, parti sciolte per il quartetto vocale, il violoncello Musique, MS.8294), Il re pastore (il primo e il terz’atto autografi datati 1810, MS.8153.1,3), La Nitteti ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...