Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] le rivolte degli eretici pauliciani.
In questa terza fase si attuò dunque il progressivo ristabilimento dell -1895.
J.G.C. Anderson, The Road System of Eastern Asia Minor with Evidence of Byzantine Campaigns, Journal of Hellenic Studies 17, 1897, ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] ritrovano assai fusi nel C., dell'artista, certo non minore, che, diretto dall'umanista Sebastiano Brant, orna il il Serlio a lui si rivolge per convalidare idealmente il suo Terzo Libro nel quale si figurano e descrivono le Antichità di Roma ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello di Vittore, pittore anche lui (Zampetti, C. C., 1961, pp. 106, 227), nacque a Venezia intorno al 1435, come si può desumere dai dati biografici. [...] Crivelli Veneti". Ad esse, inoltre, occorre aggiungere una terza tavoletta con soggetto analogo, non firmata, presente nella Staatliche Museen di Berlino-Dahlem (in origine nella chiesa dei minori osservanti di Camerino), del 1488; poi la Pala Odoni ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] una crociera pensile. Dei due chiostri, è coevo alla chiesa quello minore quadrangolare, con portico e loggiato.Affine al S. Agostino è insieme al connesso corredo scolpito, alla maestranza attiva nel terzo quarto del sec. 12° per la facciata del S. ...
Leggi Tutto
AQUILA
F. Panvini Rosati
L'a. aveva avuto straordinaria importanza nella mitologia e nell'arte del mondo antico, orientale, greco e romano; era stata infatti considerata uccello divino e, in quanto [...] fig. 138), dove due a. guardano il cielo mentre della terza, immersa nell'acqua, si vedono solo le penne caudali. L' la lepre, nonostante il grande numero di raffigurazioni, è di importanza minore. Secondo Dt. 14, 7 la lepre è creatura impura (si ...
Leggi Tutto
ERBARIO
L. Tongiorgi Tomasi
Deve intendersi con il termine e. un libro, in uso dall'Antichità classica fino agli ultimi decenni del sec. 15°, che raccoglie descrizioni delle piante e delle loro virtù [...] presentano due consessi di sette celebri medici dell'Antichità; la terza (c. 4v) mostra al centro la personificazione dell'Invenzione a questo, esse appaiono caratterizzate da una minore aderenza al dato naturale, sebbene la disposizione delle ...
Leggi Tutto
SIRIA E LIBANO
E. Cruikshank Dodd
Stati dell'Asia occidentale, indipendenti dopo la seconda guerra mondiale.L'attuale S. comprende le regioni steppiche tra le catene montuose del Libano, della Turchia [...] fino ad Aleppo e quindi proseguirono verso l'Asia Minore, dove nel 1071 sconfissero l'imperatore bizantino a Manzikert conflittualità nella regione fu alimentata ancora dalla seconda e dalla terza crociata, mentre alla metà del sec. 13° fecero la ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] e fratello minore dei pittori Baccio e Aurelio, quest'ultimo figura di primo piano della pittura toscana tra la fine del XVI e con l'aiuto di collaboratori, ad affrescare la prima e la terza cappella di sinistra e a realizzare un totale di sei tele d ...
Leggi Tutto
DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] del D. seguisse, insieme con quella dei fratelli minori, la tradizione famigliare che aveva visto il nonno Piervincenzo di erudiz. artistica, I (1872), 1, pp. 16-24; Terza serie di stanziamenti e contratti per opere di orificeria, ibid., III (1874 ...
Leggi Tutto
ANTIFONARIO
G. Mariani Canova
Il sostantivo lat. antiphonarius (maschile) o antiphonale (neutro), deriva da antiphona e designa la raccolta di antifone dell'ufficio e a volte anche - con una specificazione, [...] : gli a. secolari e gli a. monastici. La distinzione è basata sul numero dei componimenti negli uffici notturni, nelle ore minori (prima, terza, sesta e nona) e infine nei vespri. Gli a. secolari a uso dei chierici, dei canonici o dei frati degli ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...