BIZZACHERI (Bizzacari, Bizzocheri, Bizacarri)
Manfredo Tafuri
Mancano notizie biografiche di questo architetto, attivo in Roma negli ultimi decenni del sec. XVII e nei primi del XVIII. Tradizionalmente [...] barocchi, in cui si sintetizzano, in tono minore, molti motivi propri alle maggiori soluzioni del Seicento del convento. È ancora attribuibile al B., come si è accennato, la terza cappella a destra della chiesa di S. Maria in Montesanto, chiesa dove ...
Leggi Tutto
DE URSIS, Sabatino (in cinese Hsiung San-pa e Yu-kang)
Giuliano Bertuccioli
Nacque nel 1575 a Lecce e, dopo aver studiato filosofia, entrò il 6 nov. 1597 nella Compagnia di Gesù a Napoli (Arch. Rom. [...] , non datata, e da Chou Tzu-yü, del 1614. La terza opera, certamente quella che destò maggior interesse in Cina e che ha Altre lettere e scritti in lingue occidentali o in cinese, di minore importanza, restano manoscritti nell'Arch. Rom. Soc. Iesu o ...
Leggi Tutto
CAMINO, Tolberto da
Josef Riedmann
Figlio di Guecellone (VI) e di una nobildonna di cui ignoriamo il casato, Beatrice di Bonaparte, nacque nel febbraio del 1263 dal ramo "di sotto" dell'antica e potente [...] terzo di nome Tolberto nella famiglia), che anche le fonti coeve indicano per lo più con l'appellativo di "comes Cenetensis", dopo la morte del padre (1272) aveva ereditato insieme con il fratello minore aveva avuto una terza figlia, naturale, ...
Leggi Tutto
GATTO, Angelo
Dario Busolini
Nacque a Orvieto nel secondo quarto del sec. XVI, stando all'ipotesi di P. Catizzani, da un ramo minore della famiglia Gatti di Viterbo che, dopo il sacco delle sue case [...] mancando un pari grado che potesse rimpiazzarlo, il G. fu promosso sul campo capitano di quella compagnia. Affrontò quindi il terzo e il quarto assalto turco finché il 29 luglio, nel quinto, colpito alla spalla da un'archibugiata, dovette abbandonare ...
Leggi Tutto
D'ENRICO
Giovanni Romano
Famiglia di artisti (architetti, scultori, pittori) ampiamente documentata in Valsesia (se non diversamente indicato, ci riferiamo qui a Galloni, 1914) negli ultimi decenni [...] per la perdita degli affreschi della cappella XXII.
Non minore sfortuna è toccata a Melchiorre di Enrico sul fronte delle 'unità originaria del complesso).
Resta da discutere una terza grande tela, alternativamente attribuita a uno dei due Melchiorre ...
Leggi Tutto
CHIGNOLI, Nicolò Agostino
*
Nato a Trino (Vercelli) il 21 apr. 1707, in una famiglia originaria di Pavia, da Pietro Antonio e da Anna Catterina Tosetti, vestì l'abito dell'Ordine dei predicatori il [...] , p. 55), centrando le sue lezioni sul commento alla parte terza della Summa; ma si distinse anche per il suo rigorismo morale Gianlorenzo Berti e Viatore da Coccaglio.
Di minore interesse sono le Exercitationes ad Danielem prophetam... ...
Leggi Tutto
DOLCINI, Bartolomeo
Marina Romanello
Nacque a Bologna da famiglia appartenente alla nobiltà e venne battezzato il 26 dic. 1568.
Della sua formazione e cultura non si conosce nulla. Uniche date certe [...] e correzioni dell'Agucchi: il tutto andò alle stampe nella terza edizione del 1638.
Il canonico bolognese aveva steso una prima nell'arco di questi pochi dati: figura indubbiamente minore nel panorama erudito della Bologna seicentesca. Il suo lavoro ...
Leggi Tutto
CECCANO, Annibaldo da
Agostino Paravicini Bagliani
Secondo figlio di Landolfo (II) di Giovanni (I), viene ricordato per la prima volta, il 1264, nel testamento del padre, che gli destina la terza parte [...] per le loro lotte familiari e politiche. Nel 1274 il C. venne eletto podestà della città laziale: con lui si schierò la minore nobiltà - i Valeri, i Sanguini, i Davini -, mentre la fazione degli Annibaldi era sostenuta dall'alta nobiltà con a capo i ...
Leggi Tutto
AVEROLDI, Altobello
Franco Gaeta
Nacque a Brescia attorno al 1468, appartenente ad una famiglia tra le più cospicue della città e già illustrata da alcuni suoi membri, giunti a ragguardevoli posti della [...] Bologna dove soggiornò durante gli anni 1523-24.
Durante questa sua terza vicelegazione, ampliò la chiesa della Madonna del Baracano e rescaurò la in aspro contrasto col patriarca Antonio Contarini. Non minore che nella prima fu in questa missione il ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Luigi
Gian Luca Kannès
Figlio maggiore dell'incisore Domenico, nacque, secondo i repertori, a Verona nel 1750 0 1757, probabilmente da un matrimonio di Domenico anteriore a quello con Clementina [...] della seconda classe), 1781, 1782 (II premio nella seconda e terza classe), 1783 (I premio nella prima classe), 1785, 1786 Bonifacio da Nizza, Ritratti di uomini illustri dell'istituto de' minori cappuccini ... (Roma 1804), di cui il C. firmò dodici ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...