Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] parti in lite diminuisce dimportanza rispetto a quello del soggetto terzo incaricato di dirimere la controversia, ma i poteri di un approccio di tipo europeo, caratterizzato da un uso minore di norme giuridiche, da un maggior potere discrezionale ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] sussidiarietà.
Il pluralismo istituzionale e autonomistico
La terza grande tipologia organizzatoria in cui si articola il tra i propri componenti, garantendo la rappresentanza delle minoranze e assicurando la rappresentanza di ogni comune». Giusta ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] e utenti, si articola al suo interno e opera verso i terzi in base al diritto privato.
Negli ultimi anni questa tendenza si anche per queste strutture un’autonomia organizzativa minore rispetto al disegno originario e hanno fortemente ridotto ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il processo di divorzio su domanda unilaterale si articola in due fasi. La prima di esse ha luogo davanti al presidente del tribunale che, dopo avere ascoltato i coniugi, tenta la [...] 4, co. 5, l. div.).
Riguardo ai minori emancipati e agli inabilitati, taluno sostiene che essi potrebbero it., 2006, I, 2213, con nota di C.M. Cea); la terza è quella che – volendo perseguire il duplice obiettivo di rispettare la lettera della ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] sezione, in cui si dedica a Cangrande la terza cantica della Commedia, è redatta secondo le regole esempi per lo " stilus Curiae Romanae " medioevale, Roma 1941, 93 ss.; ID, Scritti Minori, I, Roma-New York 1959, 564 ss.; II, 373 ss. e passim; oltre a ...
Leggi Tutto
Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] presso tutti i popoli, aggiunge che questa seconda via offre minore certezza della prima (XII, 1).
Già nella lettera dedicatoria comprendenti i principî dell'ordinamento giuridico del paese. Nella terza e ultima fase, dal 1811 in poi, progettò una ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] e Bertrand de la Tour, e dell'arcivescovo di Salerno. La terza parte raccoglie le opinioni contrarie della maggior parte dei cardinali non appartenenti all'Ordine dei Frati Minori. La quarta raggruppa quelle ostili alla povertà assoluta di un gran ...
Leggi Tutto
Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] che la relativa materia non sia più ricompresa nell’elenco del terzo comma: essa fa parte del governo del territorio». Va chiarito, . 380/2001, mira a concertare interventi di trasformazione minore, evitando la variazione del piano, se in contrasto ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] rapporto conflittuale tra due soggetti che vede l'intervento di un terzo, neutrale e disinteressato al suo esito, col compito di di minore rilievo a modalità alternative di risoluzione dei conflitti, caratterizzate da minori formalità e da minori ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] indignandosi per la libertà conculcata. Carlo Azeglio fu tra quelli, una minoranza, che si indignarono. Era patriota; ma capiva che non c Parlamento, che non piacque al presidente del Consiglio. Terza occasione di tensione fra il Quirinale e il ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...