Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] di 26 isole principali e di un grande numero d'isole minori: la più importante è l'isola omonima, che misura 8350 produceva in media 15.000 kg. d'oro all'anno, occupando il terzo posto nel mondo, mentre oggi di fronte al mezzo milione abbondante di ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] questi ospizî mercenarî può farsi in base alla maggiore o minore ampiezza e al conseguente numero di camere. Decrescendo, si ogni 4,9 letti; di 3 persone per ogni esercizio di terza categoria e di una persona ogni 4,4 letti. Negli alberghi di ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] . di q. nel 1936; 147.222 nel 1937), mentre i cereali minori, grano saraceno, orzo, segale, sono in lieve diminuzione. Anche la coltura la Germania passa al secondo e l'Inghilterra al terzo.
Nel commercio di esportazione, che si dirige principalmente ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] a fini di beneficenza o di previdenza; quanto al terzo gruppo, le attività e prestazioni dirette o indirette, tutti gli abitanti del pago stesso, e quindi di un maggiore o minor numero di vici, sono dette conceliva o concilia, perché spettanti a ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] date rispettive sono quelle del 1308 e 1343. Altri centri di minore fortuna erano peraltro già nati nel sec. XIII: così Piacenza, un'università. Recente (del 1887) è Goteborg, terza e ultima università della Svezia. In Norvegia fu fondata ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] il Kymi le versa nel Golfo di Finlandia, presso Kotka. Il terzo sistema occidentale interessa 27.000 kmq. (10% di acque): collettore è il lago Pyhä, che attraverso una serie di minori laghi si scarica poi con il fiume Kokemäen (Kumo) nel Baltico ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] dagli individui che esercitano lo stesso mestiere, le arti minori; e le consorterie in cui si raggruppano le 236 cod. comm.).
La disposizione è una giusta tutela per i terzi che contratteranno con l'associante, perché il patrimonio di questo, dopo l ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] , ben 17 delle 21 città sopra i dieci milioni di abitanti saranno nel Terzo Mondo. Le città più grandi del mondo saranno in America Latina e in tre grandi tecnopoli dominano un gran numero di centri minori. La prima è la Cité scientifique-Paris Sud ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] tenendo conto quindi, per es., delle cosiddette arti minori, studiate sia negli aspetti dell'artigianato urbano sia culturali e ambientali, Roma 1981; A. Emiliani, Il museo alla sua terza età. Dal territorio al museo, Bologna 1985; AA.VV., Le mura ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] del 15% della grandezza dei tempi di Magellano; ma non minore appare il progresso anche se riferito a epoche molto più vicine nel tempo dello scaricamento domandare che siano depositate presso un terzo fino al pagamento del nolo (art. 580 cod. comm ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...