La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] come redimibili e il resto come consolidato al 5% e in parte minore al 3%. È stato calcolato che esso corrispondesse a circa il 40 di Modena, per 14,1 da quello di Parma. I due terzi di esso erano dovuti alle spese per le guerre del Risorgimento, ma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] derivano dal mancato appagamento di una diffusa esigenza di minore disuguaglianza tra i cittadini, appagamento non conseguibile se nel sistema (Sylos Labini 1972, in partic. parte terza, pp. 117-63). Applicando questo schema interpretativo, egli ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] il laissez faire cede il posto a misure maggiori o minori di pianificazione e di regolamentazione pubblica (v. Shonfield, 1965 prodotta dalle 100 maggiori imprese resta per decenni circa un terzo del totale. Le imprese pubbliche - locali, statali ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] trattata la produzione e la teoria del consumo. Salvo eccezioni di minore importanza, tutte le volte che i prezzi relativi cambiano i che tale modello sia in grado di rispettare la terza condizione di riducibilità. Se molti aspetti della realtà ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] tempo su scala allargata, e in modo tanto più intenso quanto minori sono i salari e maggiore la produttività indotta dalla divisione del . Lo sa talmente bene, che egli dedica l'intera terza parte della sua opera all'analisi delle forme 'anormali' o ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] di un prestigio particolarmente alto e altre in cui sono tenuti in minor conto; lo stesso vale, ad esempio, per le attività nel settore di una serie di decisioni della Corte Suprema. La terza componente posta in rilievo da Rokkan è la segretezza del ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] diretta a colpire l'attività olandese di trasporto per conto terzi). Smith ammette che tutto ciò "non è favorevole al che la Germania sviluppa nei confronti dei paesi minori dell'Europa centrale per assoggettarne le economie attraverso accordi ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] vendita, solcherà il Mediterraneo per raggiungere quei centri dell'Asia Minore, Grecia, Tunisia dove il raccolto è stato abbondante e sia in proprio come azienda immobiliare sia in conto terzi per la costruzione di complessi di edifici ad uso ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] al sistema di valori dominante, sono sottoposti a minori sanzioni per il loro comportamento deviante.
Un'altra imprenditori svolgono nel mantenimento di un'economia di mercato.
La terza interpretazione, che è derivata dagli studi dell'economia dei ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] un lavoratore di stanza a Giacarta offrono al mondo, a un prezzo minore, lo stesso bene o l'analoga forza lavoro, X e Y non nell'Africa subsahariana; la metà degli occupati in Asia; tra un terzo e la metà nell'America Latina; un quinto in Europa e ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...