VENTO
Giorgio RONCALI
Giulio GIANNELLI
Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] generale dell'atmosfera"; in più, dalla prima e dalla terza derivano i varî tipi di vento di origine locale.
Oltre : l'addensamento o meno delle tacche indicherà la maggiore o minore velocità del vento; questo sistema è usato sugli apparecchi più ...
Leggi Tutto
SUPERSTRUTTURE
Paolo Lugli
Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] maggiore, per es. AlxGa1−xAs, verso lo strato con gap minore, per es. GaAs, favoriti dal fatto che il minimo della in corrispondenza delle quali si hanno livelli discreti, e la terza lungo la quale l'elettrone è ancora particella libera, ovviamente ...
Leggi Tutto
OTTICA NON LINEARE
Francesco De Martini
L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] a un fotone. In questo caso gli effetti non lineari del terzo ordine si mescolano con effetti non lineari del secondo ordine: l'effetto . L'interesse tecnico di tali effetti è anche minore in quanto somme e differenze multiple di frequenza vengono ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE
Maurizio Cumo
(v. pila atomica, App. II, II, p. 548; reattore nucleare, App. III, II, p. 583; IV, III, p. 156)
Nel 1994, 415 unità elettronucleari di potenza superiore a 30 MWe erano [...] sicurezza: preventive le prime, protettive le seconde, mitigative le terze.
Le misure preventive, di primo livello, devono far sì per singolo evento di fusione è tipicamente 10 volte minore di quella corrispondente a un singolo evento di fissione, ...
Leggi Tutto
Nucleare
Con il termine nucleare si fa generalmente riferimento a tutta una serie di fenomeni e processi connessi con le reazioni nucleari. Queste ultime possono essere finalizzate sia alla produzione [...] reazioni di fusione sono:
✄
La reazione più probabile è la terza, quella che avvenendo tra un nucleo di deuterio e uno di e la dose massima per una persona all'esterno dell'impianto fu minore di 1 mSv, mentre la dose individuale per consumo di latte ...
Leggi Tutto
HARTLINE, Haldan Kefger
Claudio Massenti
Biofisico, nato a Bloomsburg (Pennsylvania) il 22 dicembre 1903. Conseguito (1923) il B. S. presso il Lafayette College di Pennsylvania e il M. D. (1927) presso [...] che è tanto maggiore quanto più è intensa la stimolazione e quanto è minore la distanza separante le due unità considerate; ha precisato inoltre che se interviene una terza unità, che per ragione della sua dislocazione può inibire una sola delle due ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] lo stesso rispetto) e il cosiddetto 'principio del terzo escluso' (tra due proposizioni contraddittorie è necessario che una Neleo, il quale li avrebbe portati a Scepsi, nell'Asia Minore. Gli eredi di Neleo li avrebbero poi nascosti in una cantina ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] neutrino, il quark s (strange) e il quark c (charm). La terza famiglia comprende la particella tau, il suo neutrino, il quark t (top) di esclusione di Pauli, lo stato quantistico a energia minore avrebbe 2 neutroni e 2 protoni, il secondo livello ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] modo, per esempio, anche se vediamo il Sole sotto un angolo minore, a causa della grande distanza da noi, non per questo lo il testo della versione in volgare italiano e il Commentario terzo si desume come alcuni passi dell'opera di Ghiberti, che ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] misto.
Quella che Gregorio da Rimini (m. 1358) definiva terza opinione nel suo commento alle Sentenze (la quarta era quella De generatione animalium (Libri XV-XIX). Le due opere minori presero invece la via italiana e furono tradotte direttamente dal ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...